chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pasiano di Pordenone
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
San Paolo Apostolo
Parrocchia di San Paolo Apostolo
Preesistenze; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Presbiterio
altare - aggiunta arredo (1997); ambone - aggiunta arredo (1997); fonte battesimale - aggiunta arredo (1997)
XIV - XIV(preesistenza intero bene); 1898 - 1898(costruzione intero bene); 1995 - 1995(ristrutturazione architettonica intero bene); 2015 - 2015(restauro intero bene); 1942-43 - 1942-43(ristrutturazione architettonica intero bene)
Chiesa di San Paolo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Paolo Apostolo <Pasiano di Pordenone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XIV  (preesistenza intero bene)

La vecchia chiesa è stata eretta presumibilmente prima del 1378, anno in cui venne costruito il campanile. Di questo edificio rimangono coro e abside, oggi noto come cappella della Madonna.

1898  (costruzione intero bene)

Nel 1898 si è intervenuto radicalmente con demolizioni e costruzioni. La chiesa venne consacrata nel 1900.

1995  (ristrutturazione architettonica intero bene)

In seguito al sisma del 1976, è stato effettuato un progetto di restauro che ha riguardato la chiesa e il campanile volto a porre rimedio alle lesioni causate dall'evento.

2015  (restauro intero bene)

L'intervento ha previsto il restauro dell'intonaco e la tinteggiatura delle parti "offese", al fine di evitare stacchi di materiale. L'intervento più consistente ha riguardato la cappella di San Giovanni intervenendo sulla muratura portante e sul manto di copertura della volta.

1942-43  (ristrutturazione architettonica intero bene)

Nel 1942-43 la chiesa fu sottoposta ad un radicale restauro che comportò alcune modifiche strutturali.
Descrizione

L’impianto originario si ritiene risalga ad un periodo antecedentemente il 1378, anno di costruzione del campanile. Un disegno, datato 1666, fornisce un’immagine dell’impianto originario con l’asse principale orientato in direzione est - ovest, come la tradizione cristiana imponeva (abside rivolta ad oriente). Di quella chiesa rimangono oggi il coro e l’abside, ora Cappella della Madonna. Nel 1898 si è intervenuto radicalmente con demolizioni e nuove costruzioni, stravolgendo l’organizzazione dell’impianto originario e portando ad una disposizione dell’asse principale ortogonale rispetto al precedente, orientato quindi da nord a sud. La chiesa così come si presenta ora ha la facciata principale rivolta a sud in stile neoclassico; ha un’unica navata sovrastata da capriate composte in legno a vista a sostegno della copertura. In corrispondenza dei prospetti est e ovest vi sono due cappelle laterali: una dedicata al Cristo e una dedicata alla Madonna. Il coro dell’altare maggiore e la Cappella del Cristo imitano con false volte a crociera quelle originali della Cappella della Madonna. L’abside a pianta poligonale e i cornicioni all’esterno con fregi ad archi a sesto acuto evidenziano elementi in stile neogotico.
Preesistenze
Della chiesa originaria rimangono oggi il coro e l’abside, ora Cappella della Madonna.
Facciata
La chiesa così come si presenta ora ha la facciata principale rivolta a sud in stile neoclassico
Pianta
L'edificio è ad un’unica navata sovrastata da capriate composte in legno a vista a sostegno della copertura.
Impianto strutturale
In corrispondenza dei prospetti est e ovest vi sono due cappelle laterali: una dedicata al Cristo e una dedicata alla Madonna.
Presbiterio
L’abside a pianta poligonale e i cornicioni all’esterno con fregi ad archi a sesto acuto evidenziano elementi in stile neogotico.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1997)
L'altare è costituito da una struttura di base in muratura intonacata dove, nei quattro angoli, a motivo decorativo si è fatto utilizzo di elementi in marmo della balaustra demolita. La mensa è costituita da un'unica lastra di marmo.
ambone - aggiunta arredo (1997)
L'ambone in armonia con l'altare si propone come un imponente pulpito costituito anche in questo caso da elementi provenienti dalla balaustra su cui è innestato un leggio scolpito nel legno in forma di aquila che sorregge un libro.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1997)
Il fonte battesimale è stato realizzato utilizzando un'antica acquasantiera e collocato presso il secondo altare di sinistra.
Contatta la diocesi