chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Leonardo Valcellina Montereale Valcellina Concordia - Pordenone chiesa parrocchiale San Leonardo Valcellina Parrocchia di San Leonardo Pianta; Coperture; Presbiterio; Facciata altare - aggiunta arredo (1970) 1980 - 1980(restauro intero bene); 1999 - 1999(soppalco organo); 2007 - 2007(restauro intero bene); 2009 - 2009(tinteggiatura interno )
Chiesa di San Leonardo Valcellina
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leonardo Valcellina <San Leonardo Valcellina, Montereale Valcellina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1980 (restauro intero bene)
Intervento di consolidamento strutturale
1999 (soppalco organo)
Intervento di realizzazione di un soppalco per l'organo.
2007 (restauro intero bene)
Intervento di restauro conservativo.
2009 (tinteggiatura interno )
Intervento di dipintura delle pareti interne.
Intervento di adeguamento dell'impianto elettrico alla normativa vigente.
Descrizione
L’edificio venne costruito nel 1758, in stile neoclassico.
L’interno, ad aula unica, presenta una copertura con volta a botte e spicchi in corrispondenza delle finestre. L’abside, semicircolare, è rialzato rispetto alla navata su cui si aprono due ingressi secondari, tra loro contrapposti.
La facciata è caratterizzata da quattro paraste con capitello corinzio; questi elementi verticali poggiano su uno zoccolo in pietra e reggono trabeazione e timpano, sulla cui sommità è posta una croce metallica.
Portale architravato con frontone triangolare al centro.
Sul fianco sinistro, in posizione isolata, sorge la torre campanaria a pianta quadratura e muratura in pietra a vista. La cella presenta, su ciascuno dei quattro lati, una serliana ad arco a tutto sesto; la torre termina con una balaustra in pietra.
Pianta
L’interno è ad aula unica.
Coperture
Copertura con volta a botte e spicchi in corrispondenza delle finestre.
Presbiterio
L’abside, semicircolare, è rialzato rispetto alla navata.
Facciata
La facciata è caratterizzata da quattro paraste con capitello corinzio; questi elementi verticali poggiano su uno zoccolo in pietra e reggono trabeazione e timpano, sulla cui sommità è posta una croce metallica.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
Struttura portante in legno dipinto: quattro colonne a finto marmo sostengono la mensa lignea.
Al centro dello spazio posto tra le colonne, un riquadro in legno dipinto presenta motivi eucaristici.