chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fratta
Fossalta di Portogruaro
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
San Bernardino Vescovo
Parrocchia di San Zenone Vescovo
Pianta; Facciata; Presbiterio; Coperture
altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990)
XVI - XVI(costruzione intero bene)
Chiesa di San Bernardino Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bernardino Vescovo <Fratta, Fossalta di Portogruaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

La chiesa di San Bernardino venne eretta nel 1511 e riedificata nel 1955. Il primo documento in cui si cita l'edificio sembra risalire al 1487.
Descrizione

La chiesa di San Bernardino venne eretta nel 1511 e riedificata nel 1955. L'ambiente interno, ad aula unica, è sovrastato da una copertura a capriate lignee. Lungo le pareti laterali si aprono tre finestre con arco a tutto sesto. La zona absidale è sopraelevata rispetto al piano di calpestio. Al centro della facciata si apre il portone di ingresso, preceduto da un portico aggettante, al di sopra del quale si trova un rosone. Ai lati due lesene in mattoni incorniciano la facciata che culmina con un timpano al di sotto del quale corre un motivo ad archetti pensili.
Pianta
L'ambiente interno è ad aula unica.
Facciata
. Al centro della facciata si apre il portone di ingresso, preceduto da un portico aggettante; al di sopra del quale si trova un rosone. Ai lati due lesene in mattoni incorniciano la facciata culminante con un timpano al di sotto del quale corre un motivo ad archetti pensili.
Presbiterio
La zona absidale è sopraelevata rispetto al piano di calpestio.
Coperture
La copertura è a capriate lignee.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
L'altare è costituito da una struttura in ferro a vista che fa da supporto ad una mensa marmorea di recente fattura e in facciata ad un paliotto settecentesco, elemento di recupero dalla vicina chiesetta di Santa Cristina (XIII sec.) ceduta al comune.
ambone - aggiunta arredo (1990)
Sono presenti due amboni (alla destra e alla sinistra dell'altare) costituiti da una colonna in marmo rosso di Verona che fa da supporto ad un leggio in marmo bianco.
Contatta la diocesi