chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fiume Veneto Concordia - Pordenone chiesa sussidiaria Santa Maria della Tavella Parrocchia di San Nicolò Vescovo Impianto strutturale; Coperture; Facciata nessuno XIV - XIV(edificazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Tavella
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Tavella <Fiume Veneto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XIV (edificazione intero bene)
La chiesa della Madonna della Tavella è ascrivibile al XIV secolo; le fondazioni risalgono invece al periodo romanico: la comunità decise di costruire un tempio per il culto cristiano tra la fine dell’XI e il primo decennio del XII secolo.
Descrizione
La chiesa della Madonna della Tavella (termine che indica la terra coltivata) è ascrivibile al XIV secolo; le fondazioni risalgono invece al periodo romanico: la comunità decise di costruire un tempio per il culto cristiano tra la fine dell’XI e il primo decennio del XII secolo. L’edificio odierno è frutto di interventi e ampliamenti susseguitesi nel tempo; il più significativo, in ordine cronologico, risale al XVII secolo e ne alterò significativamente l’aspetto originale.
L'edificio si presenta ad aula rettangolare su sedime a livello di campagna con presbiterio quadrato caratterizzato da un’unica apertura decentrata. L'ambiente interno, ad aula unica, è sovrastato da una copertura a capriate lignee. Lungo la parete destra, due sole aperture di modeste dimensioni. La copertura del presbitero è a vele (non regolari) ed è completamente affrescata con simboli evangelici ed un Cristo in mandorla (probabilmente risalenti alla seconda metà del Trecento).
Il prospetto, a capanna, termina con una monofora campanaria. L’ingresso principale non è inquadrato; sopra di esso si apre una finestra semicircolare mentre, ai lati, sono visibili due aperture rettangolari.
Impianto strutturale
L'edificio si presenta ad aula rettangolare su sedime a livello di campagna con presbiterio quadrato.
Coperture
L'ambiente interno, ad aula unica, è sovrastato da una copertura a capriate lignee.
La copertura del presbitero è a vele (non regolari) ed è completamente affrescata con simboli evangelici ed un Cristo in mandorla (probabilmente risalenti alla seconda metà del Trecento).
Facciata
Il prospetto, a capanna, termina con una monofora campanaria.