chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cordenons
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
Sant'Antonio Abate
Parrocchia di Sant'Antonio Abate
Impianto strutturale; Struttura; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980)
1973 - 1977(completamento carattere generale)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Cordenons>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1973 - 1977 (completamento carattere generale)

E' stata eretta con decreto n. 1922, in data 30 novembre 1972 dell'Amministratore Apostolico mons. Abramo Freschi. Civilmente riconosciuta in data 18 ottobre 1973. Non ha ancora una propria chiesa; è stato adattato a funzioni liturgiche un salone, inserito nel complesso edilizio delle opere parrocchiali: è stato benedetto dallo stesso mons. Freschi la domenica 24 ottobre 1976.
Descrizione

L'architettura è tipica degli anni '70 del Novecento: cemento armato nelle parti costruttive, ingentilito da una porzione importanti di elementi in mattone a faccia vista, sia nelle parti costruttive sia negli elementi di corredo. Per quanto non abbia l'eleganza e la gentilezza di edifici coevi e geograficamente poco distanti, l'architetto ha scelto un notevole dialogo con la luce, inserendo nel disegno architettonico apertura di varia altezza, lungo tutto il perimetro dell'aula. Il disegno degli interni è povero, non prevede una distinzione chiara tra gli spazi, i luoghi e le simbologie, creando uno spazio unitario disposto avendo come asse portante il diametro dell'ambiente totale.
Impianto strutturale
L'assetto generale è costituito da un perimetro in cemento armato a forma di quadrato, che racchiude al tempo stesso navata e presbiterio, non chiaramente divisi tra loro.
Struttura
Le mura perimetrali sono edificate in un'alternanza di elementi edilizi in cemento e mattone a vista e spazi di luce, che permettono all'uula di essere un ambiente luminoso.
Coperture
Il tetto ha quattro ampi spioventi, che sporgono con una certa profondità rispetto alle mura perimetrali, sorretti da un cornicione in cemento armato modulato.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
L'altare è formato da una mensa in legno sostenuta da una struttura robusta in ferro battuto. Innanzi è posto un paliotto in legno scolpito con figure sacre.
Contatta la diocesi