chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Teson
Concordia Sagittaria
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
San Giuseppe Operaio
Parrocchia di San Giuseppe Operaio
Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000)
1968 - 1968(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe Operaio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe Operaio <Teson, Concordia Sagittaria>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1968  (costruzione intero bene)

Su progetto dell’arch. Isidoro Martin il 1 maggio del 1967 viene posata la prima pietra della chiesa che fu inaugurata il 1 maggio del 1968.
Descrizione

La chiesa di San Giuseppe Operaio è un edificio moderno costruito nella seconda metà degli anni '60 del '900. L’edificio si presenta rialzato con la chiesa vera e propria nella parte superiore e locali destinati ad attività parrocchiali nella parte inferiore. Dal piazzale antistante un’ampia gradonata e una rampa per disabili segnano il fronte, consentendo l’accesso alla chiesa tramite un portico poligonale che, scandito da pilastrini scanalati, circonda su tre lati l’edificio. La muratura della chiesa è in mattoni faccia vista caratterizzandosi negli spigoli per una finitura con motivo d’incastro a cerniera. La copertura è a padiglione con coppi tradizionali. Planimetricamente l’impostazione accenna ad una croce commissa, con un’unica aula terminante in un transetto al centro del quale trova posto l’area presbiterale sopraelevata, conclusa in un’abside poligonale. Le murature interne si presentano in mattoni faccia vista. Sulla parte alta delle murature dell’aula sono presenti finestre a nastro, interrotte dalle capriate in calcestruzzo a vista della copertura. La luce naturale è garantita inoltre da un finestrone sopra la porta d’ingresso e tagli di luce, al principio dell’aula e nel transetto, il quale riceve luce anche dall’alto. Oltre la porta d’ingresso principale, alla cui sinistra è stata riservata un’area per il battistero, sono presenti lungo l’aula due porte laterali a doppio battente.
Impianto strutturale
Edificio in calcestruzzo armato con definizione planimetrica della chiesa a croce commissa.
Coperture
La chiesa presenta copertura con orditura portante formata da capriate in calcestruzzo armato a vista. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
La chiesa conserva una pala raffigurante S. Giorgio ed una statua della Beata Vergine del Rosario.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa è pavimentata in lastre marmoree posate senza giunti.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000)
L'altare è in marmo bianco: la mensa poggia su due pilastri e presenta al centro un grande tondo in marmo a tarsie marmoree colorate che ricorda il logo dell'anno giubilare 2000.
ambone - aggiunta arredo (2000)
L'ambone è un parallelepipedo squadrato che termina a forma di leggio nella parte alta; sul fronte reca incisa una croce.
Contatta la diocesi