chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pinedo Claut Concordia - Pordenone chiesa sussidiaria San Gottardo e Beata Maria Vergine delle Grazie Parrocchia di San Giorgio Martire Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture altare - aggiunta arredo (1980) XX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Gottardo e Beata Maria Vergine delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Gottardo e Beata Maria Vergine delle Grazie <Pinedo, Claut>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XX (costruzione intero bene)
La chiesa di San Gottardo e della Beata Maria Vergine delle Grazie risale al XX secolo, costruita probabilmente su un nucleo preesistente.
Descrizione
La chiesa di San Gottardo e Beata Maria Vergine delle Grazie risale al XX secolo, probabilmente edificata su un nucleo preesistente. L'edificio è ad aula unica rettangolare con soffitto piatto in calce. La zona presbiteriale presenta una pianta quadrata all'esterno e poligonale all'interno con un arco a tutto sesto ad incorniciarla. L'altare ligneo barocco è fiancheggiato ai lati dell'arco trionfale da due pale ugualmente intagliate con motivi barocchi. Ai fianchi del presbiterio, più stretto rispetto all'aula, sono addossati due porticati rettangolari aperti ai lati con tetto ad un solo spiovente. Lungo le pareti dell'aula si aprono due finestre rettangolari. La facciata presenta due registri: in quello superiore conclude la facciata un timpano al centro del quale si apre un oculo; in quello inferiore il portale ligneo è fiancheggiato da due finestre rettangolari e sormontato da un altro oculo.
Facciata
Due registri: in quello superiore timpano al centro del quale si apre un oculo; in quello inferiore portale ligneo fiancheggiato da due finestre rettangolari e sormontato da un altro oculo.
Pianta
Aula rettangolare.
Impianto strutturale
Muratura mista non intonacata.
Coperture
In embrici di terracotta sporgenti sulla facciata e sui fianchi, con modanatura in cotto sotto la gronda; in embrici di legno quella dei due portici.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Mensa in legno, sostenuta da un costrutto di forma cubica, dipinto a finto marmo.
Al centro del paliotto campeggia una croce greca.