chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Settimo Cinto Caomaggiore Concordia - Pordenone chiesa parrocchiale San Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Impianto strutturale; Coperture; Facciata altare - aggiunta arredo (2000) XV - XV (edificazione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Settimo, Cinto Caomaggiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XV (edificazione intero bene)
La chiesa di San Giovanni Battista è ascrivibile al XV secolo.
Descrizione
Ascrivibile al XV secolo la chiesa di San Giovanni Battista presenta un impianto ad aula unica, di forma rettangolare, e una copertura a capriate lignee con tavolato a vista. Il presbiterio, leggermente rialzato rispetto all’aula, possiede una copertura a volta a botte ed è abbellito da affreschi risalenti al XV-XVI secolo. Il corpo di sacrestia è annesso lateralmente.
La sobria facciata è a capanna con occhio collocato sopra il portale ad arco ogivale. Un motivo ad archetti pensili in laterizio è presente sotto la linea di gronda.
Parzialmente inglobato alla struttura della chiesa, è il campanile: a pianta quadrata con bifora ad arco a tutto sesto e terminante con un tamburo ottagonale su cui poggiano una cuspide piramidale ed un elemento apicale composto da una croce metallica.
Impianto strutturale
Impianto ad aula unica, di forma rettangolare, con presbiterio leggermente rialzato rispetto all’aula e corpo di sacrestia annesso lateralmente.
Coperture
La copertura dell'aula è a capriate lignee con tavolato a vista. In presbiterio è presente una volta a botte.
Facciata
La sobria facciata è a capanna con occhio collocato sopra il portale ad arco ogivale. Un motivo ad archetti pensili in laterizio è presente sotto la linea di gronda.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000)
Due sculture raffiguranti angeli, in metallo argentato, assimnetrici tra loro, posti in ginocchio e con le braccia alzate, sostengono la mensa dell'altare.