chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelnovo del Friuli Concordia - Pordenone chiesa sussidiaria San Daniele Parrocchia di San Carlo Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XV - XV(preesistenze intero bene); XX - XX(ricostruzione intero bene); 2002-04 - 2002-04(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Daniele
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Daniele <Castelnovo del Friuli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
maestranze friulane (ristrutturazione edificio)
Notizie Storiche
XV (preesistenze intero bene)
Sul luogo dell'attuale chiesa dedicata a San Daniele sorgeva una chiesetta alpestre quattrocentesca (1338) dedicata alla Vergine andata distrutta durante il terremoto del 1976.
XX (ricostruzione intero bene)
L'attuale edificio è stato ricostruito dopo il sisma del 1976.
2002-04 (manutenzione intero bene)
L'edificio è stato sottoposto a lavori di straordinaria manutenzione.
Descrizione
Sul luogo dell'attuale chiesa, oggi dedicata a San Daniele, sorgeva una chiesetta alpestre quattrocentesca (1338) dedicata alla Vergine andata distrutta durante il terremoto del 1976. L'attuale edificio è pertanto stato ricostruito dopo gli eventi sismici. Sulla facciata in sassi a vista si apre un portone in legno, incorniciato in pietra con cimasa aggettante probabilmente recuperata dal precedente edificio; sul fianco destro si apre una porta secondaria. Vi è una sola finestra semicircolare, per metà coperta dalla torre campanaria, di successiva apertura. L'aula unica è a pianta rettangolare: l'ambiente interno si presenta spoglio fatta eccezione per i banchi, una Via Crucis in ferro lungo le pareti dell'aula e un altare in marmo bianco collocato nella zona presbiteriale. La muratura è in sassi, la copertura in coppi e la pavimentazione di recente fattura è in seminato alla veneziana.
Facciata
Sulla facciata in sassi a vista si apre un portone in legno, incorniciato in pietra con cimasa aggettante.