chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Annone Veneto Concordia - Pordenone chiesa sussidiaria San Vitale Parrocchia di San Vitale Preesistenze; Impianto strutturale; Presbiterio; Facciata; Coperture altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980) XVIII - XVIII(costruzione intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); XX - XX(ampliamento intero bene)
Chiesa di San Vitale
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Vitale <Annone Veneto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
maestranze venete (ampliamento edificio)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa di San Vitale risale al 1973.
XIX (restauro intero bene)
La chiesa di San Vitale e la torre campanaria vengono restaurati tra il 1830 ed il 1838.
XX (ampliamento intero bene)
L'ultimo ampliamento risale al 1946.
Descrizione
Ascrivibile al XVIII secolo, l’edificio odierno è frutto di interventi e ampliamenti susseguitesi nel tempo; l'ultimo, in ordine cronologico, risale al 1946. Del primitivo manufatto non vi sono informazioni certe. La chiesa venne adibita a parrocchia fino al 1975.
L'edificio è a tre navate con sedime rialzato rispetto al piano stradale. Sul fondo del presbiterio è collocata una mensa di pregevole fattura (XVI secolo); dietro ad essa l'abside, con cinque aperture. La sacrestia è collocata sulla sinistra del presbiterio e conta due diversi accessi, uno dei quali posto nel transetto.
La navata centrale è caratterizzata da una copertura a capriate lignee; le navate laterali presentano travetti in calcestruzzo.
La facciata, leggermente avanzata nella sua parte centrale, ha pochi e semplici elementi: un rosone ed un timpano, nella sua parte terminale, incorniciato in pietra d'Istria e rivestito con lastre dello stesso materiale.
Il campanile è incorporato all'estremità posteriore del presbiterio ed è a pianta quadrata; la cella campanaria presenta quattro bifore e una cuspide poggiante su base ottagonale.
Preesistenze
Del primitivo manufatto non vi sono informazioni certe. L’edificio odierno è frutto di interventi e ampliamenti susseguitesi nel tempo.
Impianto strutturale
L'edificio è a tre navate con sedime rialzato rispetto al piano stradale.
Presbiterio
Il presbiterio è rialzato di quattro gradini rispetto alla navata centrale.
Facciata
La facciata, leggermente avanzata nella sua parte centrale, ha pochi e semplici elementi: un rosone ed un timpano, nella sua parte terminale.
Coperture
La navata centrale è caratterizzata da una copertura a capriate lignee; le navate laterali presentano travetti in calcestruzzo.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
L'altare è costituito da un costrutto ligneo di modesta fattura: una struttura cubica centrale sostiene la mensa lignea.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Nell'arco del 1900, come in altre chiese della Diocesi, sono stati inseriti due amboni simmetrici ed identici, secondo la tipologia delle chiese antiche: uno per la lettura dell'Antico Testamento, uno per il canto del Vangelo. Sono entrambi costituiti da un'architettura classica in pietra con intarsi in marmo bianco.