chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Monte San Pietro Bologna chiesa sussidiaria S. Cristoforo di Monte Severo Parrocchia di San Lorenzo di Ronca Contesto; Impianto planivolumetrico; Esterno; Pianta; Interni; Impianto strutturale; apparati liturgici altare - aggiunta arredo (2016) 1378 - metà XIX(costruzione e restauri intero bene)
Chiesa di San Cristoforo di Monte Severo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Cristoforo di Monte Severo <Monte San Pietro>
Altre denominazioni
S. Cristoforo di Monte Severo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
1378 - metà XIX (costruzione e restauri intero bene)
La chiesa compare già nel campione del 1378 e gode del privilegio di ospitare un fonte battesimale. La chiesa viene restaurata e abbellita nel 1770 e poi ancora nel 1837, dopo un grave incendio.
A metà Ottocento, l’edificio viene arricchito di una cantoria che ospita un organo di buona fattura.
Descrizione
La chiesa di San Cristoforo sorge in aperta campagna circondata da boschi, lontana dagli abitati, e fronteggia un antico cimitero in disuso. L'esterno, a capanna con campi in arancione e membrature in giallo Marte, racchiude un ambiente a pianta centrale voltato a vela.
Contesto
La chiesa sorge in aperta campagna, immersa in boschi di castagni secolari, lontana dal centro abitato e raggiungibile percorrendo una ripida strada sterrata. Davanti alla chiesa si trovano i ruderi d'un vecchio camposanto in disuso. La costruzione sorge alle pendici occidentali del crinale boscoso fra la valle del Lavino e quella del Reno.
Impianto planivolumetrico
L'edificio racchiude al suo interno la chiesa, la sacrestia, la canonica e il campanile, annesse entro un unico volume in lieve declivio.
Esterno
La chiesa è preceduta da un ampio prato erboso, condiviso con un cimitero in disuso. La facciata a capanna, priva di ornamenti, è intonacata di arancione entro i cantonali intonacati in giallo Marte. Il cantonale destro si presenta scarpato su entrambi i lati, mentre quello sinistro resta a filo del profilo murario.
Al centro della facciata si trovano la porta di ingresso e la finestra che illumina la navata, entrambe incorniciate nello stesso colore dei cantonali. La copertura è costituita da coppi ed embrici. Sul fianco sinistro della chiesa si innalza il campanile, alle cui spalle si trova la canonica, intonacata in grigio cenere. Lungo il fianco destro si scorge il basso volume della sagrestia.
Pianta
Chiesa a pianta quadrata.
Interni
L'aula si presenta a pianta quadrata e voltata a vela sopra l'assemblea, con due brevi volte a schifo che precedono e concludono l'ambiente centrale; due altari minori sorgono ai lati dell'assemblea. Il presbiterio, anch'esso voltato a vela ma con un intradosso affrescato, prospetta sull'assemblea tramite un arcone trionfale impostato su colonne libere. Gli alzati sono intonacati in bianco perla, coi fusti delle colonne e delle paraste grigio chiaro. La pavimentazione dell'assemblea è in mattonelle di graniglia rosse, mentre nel presbiterio sono state poste mattonelle di graniglia rosse e bianche. La navata è illuminata dalla finestra rettangolare presente in controfacciata, e il presbiterio prende luce da una sola finestra posizionata alla sua destra, simmetricamente alla quale è affrescata un'apertura trompe-l'oeil. Alla sinistra del presbiterio è collocato una cantoria lignea, non accessibile.
Impianto strutturale
La chiesa, e l'intero complesso ospitante la canonica e il campanile, sono in muratura portante.
apparati liturgici
La navata ospita due file di panche e sedie in legno disposte a battaglione.
Il presbiterio è rialzato rispetto alla navata per mezzo di un gradino ed è chiuso da una balaustra in ferro battuto. Ospita sulla sua superficie il solo altare pre-conciliare in parete.
Le letture vengono proclamate da un ambone a leggio in legno, collocato alla destra del presbiterio. La sede è una seduta in legno posizionata alla sinistra dell'altare. La custodia eucaristica è collocata sopra all'altare pre-conciliare. Non è presente il battistero.
È presente un confessionale ligneo alla destra dell'assemblea. La sagrestia è posta alla destra del presbiterio.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2016)
Un altare mobile è posto, all'occorrenza, nel presbiterio.