chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Monte San Pietro Bologna chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista di Monte S. Giovanni Parrocchia di San Giovanni Battista di Monte San Giovanni contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; elementi di pregio; apparati liturgici altare - aggiunta arredo (1997); ambone - aggiunta arredo (2011) XIII - 1886(preesistenze intero bene); 1886 - 1891(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista di Monte San Giovanni
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista di Monte San Giovanni <Monte San Pietro>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista di Monte S. Giovanni
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (ricostruzione)
Notizie Storiche
XIII - 1886 (preesistenze intero bene)
Le prime notizie certe della pieve di S. Giovanni Battista risalgono al principio del XIII secolo, anche se a giudicare dai frammenti di una monofora, tuttora conservati all’interno, la sua fondazione è con buona probabilità precedente. Nel corso del XVIII la chiesa fu in parte restaurata, così come ritratto nella litografia ottocentesca di Enrico Corty. Nel 1886, a seguito di una frana, parte della chiesa crollò; il nuovo edificio fu costruito in altra sede.
1886 - 1891 (costruzione intero bene)
Il crollo di una parte dell'antica chiesa in seguito alla frana dell'autunno del 1886 spinse don Raffaele Dall'Occa a proporre al cardinale Francesco Battaglini la costruzione del nuovo edificio di culto in una sede differente dall’antica. Il carteggio tra i due personaggi durerà circa due anni fino alla concessione dell'autorizzazione alla costruzione per l'inizio del 1889. I lavori coinvolsero molte famiglie locali, che parteciparono attivamente alla realizzazione della nuova chiesa, e si conclusero quindici mesi dopo nel luglio del 1891. L'apertura solenne della chiesa si tenne il 2 agosto 1891.
Descrizione
La chiesa è posta al centro di Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro e fronteggia la strada che percorre la valle del torrente Lavino. La chiesa, dedicata a san Giovanni Battista, fu costruita in questo luogo solo nel 1891, dopo che una frana distrusse parte dell’antico edificio risalente al XII-XIII secolo. La facciata intonacata in rosso mattone chiaro è tripartita da lesene, decorate con effetto bugnato, che sorreggono un timpano triangolare. L’interno a unica navata presenta due cappelle laterali su ogni lato.
contesto
La chiesa si trova al centro di Monte San Giovanni, frazione del comune di Monte San Pietro, lungo la strada che costeggia il torrente Lavino e che percorre tutta la valle.
impianto planivolumetrico
Collegata al lato ovest della chiesa sorge la casa canonica, altre sale parrocchiali e la biblioteca. Accanto al lato est ma isolato dalla chiesa sorge il campanile realizzato nel 1926.
esterno
Il sagrato acciottolato, rettangolare e di ampie dimensioni, è delimitato da semisfere in cemento.
La facciata è tripartita verticalmente da coppie di lesene dipinte a effetto bugnato che, poggianti su grandi basamenti, reggono il timpano triangolare. I corpi laterali sono appena accennati e ornati in cima da pinnacoli. Nella fascia centrale si trovano il grande portone in legno e una grande finestra rettangolare.
I fianchi e l’abside mostrano la struttura in sasso a corsi irregolari. Lungo i fianchi è visibile il volume ribassato delle cappelle laterali e alcune aperture tamponate, di cui rimangono gli archi in laterizio.
La copertura a falde ha manto in coppi.
pianta
Pianta con unica navata, dove su ogni lato si aprono due cappelle laterali simmetriche.
interni
La controfacciata è dominata dalla cantoria, realizzata nel 1991 che ospita l’antico organo cinquecentesco e, sopra questa, un grande arco a tutto sesto racchiude il finestrone che illumina l’aula.
L’aula, pavimentata con mattonelle in ceramica, è divisa in campate di alternate dimensioni, sottolineate negli alzati da paraste di ordine ionico. Le due campate di dimensioni maggiori ospitano le cappelle laterali rialzate dall’aula e provviste di altari minori, mentre in quelle dove lo spazio è ridotto piccole nicchie accolgono il battistero, il confessionale e il pulpito.
La scansione delle campate viene mantenuta anche sul soffitto che presenta una successione di volte a botte di due tipi, le prime con decoro a cassettoni, le seconde con unghie dove sono inserite finestre rettangolari.
Il presbiterio, al cui centro è posto l’altare maggiore, è racchiuso agli angoli da quattro colonne ioniche e due gradini lo rialzano dall’assemblea. Nelle pareti ai lati dell’altare sono presenti due balconcini sorretti da mensole, il cui ingresso è murato. Sopra questi due, lunette illuminano il presbiterio.
Un coro ligneo occupa la parte inferiore della parete dell’abside e davanti a questo si trova l’altare pre-conciliare. A differenza del resto della chiesa che non presenta ornamenti pittorici, le pareti e la volta dell’abside sono affrescate con motivi floreali.
impianto strutturale
Struttura portante in pietra con orditura irregolare.
elementi di pregio
All’interno della prima cappella a destra sono custoditi i frammenti ricomposti di una monofora della pieve medievale.
apparati liturgici
L’assemblea siede su due file di panche in legno disposte a battaglione frontalmente al presbiterio. Un organo Cipri-Traeri della seconda metà del 1500 è posizionato sulla cantoria sopra l’ingresso.
Alla sinistra del presbiterio si accede a uno spazio adibito a cappella feriale.
Il presbiterio è rialzato rispetto all’aula di due gradini e contiene al centro l’altare pre-conciliare e quello post-conciliare posizionati su una piattaforma che li solleva di un’alzata, sulla sinistra l’ambone e a destra la sede del parroco in legno con seduta e schienale imbottiti e rivestiti in tessuto rosso. L’altare pre-conciliare, posto nell’abside alle spalle di quello post-conciliare, è in legno dorato e al centro della sua mensa si trova il tabernacolo.
Il fonte battesimale si trova in una cappella chiusa da cancellata metallica, alla sinistra dell’ingresso. Il catino in marmo è inserito in una base decorata con i simboli degli evangelisti, su un supporto collegato al battistero si trova il copri-fonte decorato con motivi floreali.
Un confessionale in legno è sistemato all’interno di una nicchia sul lato destro della navata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1997)
La mensa in marmo bianco di Carrara è posizionata al centro del presbiterio ed è sorretta da quattro colonne in marmo rosato giallo poste agli angoli.
ambone - aggiunta arredo (2011)
Realizzato in marmo rosa come l'altare, si trova sul lato sinistro del presbiterio. L'ambone a colonna ha il fronte verso l'assemblea ornato con una figura in legno decorato, di Cristo