chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vidiciatico
Lizzano in Belvedere
Bologna
oratorio
sussidiario
S. Antonio Abate di La Cà
Parrocchia di San Pietro di Vidiciatico
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
altare - intervento strutturale (1970-1980)
1753 - XVIII(costruzione intero bene); 1986 - 1986(restauro intero bene)
Oratorio di Sant'Antonio Abate di La Cà
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Sant'Antonio Abate di La Cà <Vidiciatico, Lizzano in Belvedere>
Altre denominazioni S. Antonio Abate di La Cà
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1753 - XVIII (costruzione intero bene)

Il piccolo oratorio fu edificato nel 1753 per volere di un sacerdote originario di La Ca’, don Pietro Leone Marcacci, che lasciò anche un legato di messe (tuttora in vigore). L'edificio venne edificato su uno sperone roccioso visibile sul lato sinistro dello stesso.

1986  (restauro intero bene)

L’oratorio è stato restaurato nel 1986 a cura di don Giacomo Stagni, nativo di Vidiciatico.
Descrizione

L'oratorio di La Ca' sorge lungo la strada provinciale che conduce da Lizzano in Belvedere al santuario della Madonna dell'Acero, a 900 m. di altitudine. Presenta una struttura a capanna, con facciata caratterizzata da due finestrelle laterali all'ingresso e fornite di grate. L'interno è pavimentato in cemento, presenta fianchi spogli e una copertura a travi; il presbiterio è illuminato da un'unica finestra a sinistra e voltato a botte.
contesto
L’oratorio sorge lungo la SP 71 che attraversa il “Belvedere” a mezza costa, a 900 m. di altitudine, salendo da Lizzano verso il Santuario della Madonna dell’Acero, ai piedi del Corno alle Scale. Affaccia direttamente sulla strada e si pone come tappa nell’ascesa al Santuario ma anche, data la centralità rispetto alla frazione di La Ca’, come luogo di riferimento cultuale. L’oratorio è orientato a sud.
impianto planivolumetrico
L’aula liturgica è aggregata orizzontalmente al volume della sagrestia addossato alla parete posteriore del presbiterio.
esterno
L’oratorio è preceduto da un terrazzo quadrangolare al quale si ascende per cinque gradini che superano il dislivello fra il piano stradale e la base dell’edificio. La facciata a capanna ha le caratteristiche degli oratori di questa fascia appenninica: ai lati dell’ingresso sottolineato da una cornice trilitica sono posti due sedili in pietra sormontati da due finestrelle con grata e cornice lapidea. L’ingresso è sormontato da una nicchia per statua; la facciata è conclusa da un tetto a capanna con sporto sostenuto da travi, con cippo e croce in sommità. Il fianco sinistro presenta una intonacatura irregolare con i conci angolari in evidenza ed è caratterizzato da una finestra quadrangolare con cornice lapidea. Il volume della sagrestia è addossato alla parete posteriore del presbiterio quadrangolare che pertanto non è indagabile. Il fianco destro è caratterizzato dall’aggetto del volume dell’aula rispetto al fianco della sagrestia; entrambi sono privi di finestrature. Sulla falda destra del tetto all’altezza del presbiterio è collocato un campanile a vela.
pianta
Ad aula, con presbiterio quadrangolare.
interni
Si accede all’aula mediante una porta a due battenti inserita in una strombatura e affiancata da due finestrelle. L’aula è pavimentata in cemento e presenta pareti finite con intonaco grezzo e tinteggiate in bianco; la copertura è a travi e tavelle in legno. Il presbiterio, a pianta quadrangolare, è rialzato di un gradino e introdotto da un arco sostenuto da lesene intonacate con capitelli di altro colore. E’ pavimentato in pietra e affiancato da due nicchie concluse in alto da un arco parabolico; nella nicchia di sinistra si apre una finestra rettangolare. E’ voltato a botte. Nella parete di fondo, sulla destra, si apre la porta che conduce alla sagrestia.
impianto strutturale
Struttura in pietra, orizzontamenti a travi e travetti lignei, manto in lastre di arenaria.
apparati liturgici
L’assemblea è ordinata in due file di panche e sedie disposte a battaglione e addossate ai fianchi dell’aula. Il presbiterio comprende una mensa in legno, una sede in foggia di panca addossata al lato destro e un ambone a leggio a destra. Alle pareti dell’aula sono affisse incisioni recanti le stazioni della Via Crucis.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
E' stata asportata la struttura dell'altare preconciliare e collocato un altare in legno al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi