chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casalecchio di Reno
Bologna
chiesa
parrocchiale
S. Lucia
Parrocchia di Santa Lucia di Casalecchio di Reno
Contesto; Impianto planivolumetrico; Esterno; Pianta; Interni; Impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1978)
1962 - XXI(progettazione intero bene); 1965 - 1967(costruzione intero bene ); 1978 - XXI(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Lucia di Casalecchio di Reno
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Lucia di Casalecchio di Reno <Casalecchio di Reno>
Altre denominazioni S. Lucia
Autore (ruolo)
Coccolini, Giuseppe 
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1962 - XXI (progettazione intero bene)

La chiesa si colloca nel processo di edificazione di nuove chiese voluto dal cardinal Giacomo Lercaro. Il 15 aprile 1962 Lercaro si recò in loco per la benedizione e posa della prima pietra del fabbricato delle opere parrocchiali. Il progetto è dell'architetto Giuseppe Coccolini.

1965 - 1967 (costruzione intero bene )

La costruzione della chiesa risale al 1965 ed è stata completata in due anni.

1978 - XXI (costruzione intero bene)

Le opere parrocchiali, costruite in fasi successive, furono completate con la consacrazione della chiesa avvenuta per mano dell'Arcivescovo, cardinale Antonio Poma l' 11 marzo 1978. La chiesa ospita, nelle sue strutture, la cappella feriale, l’appartamento per il parroco, le aule per il catechismo e le sale polivalenti per le riunioni e le rappresentazioni.
Descrizione

La chiesa di Santa Lucia sorge a Casalecchio di Reno, in ambito periferico, lungo la via Bazzanese in direzione Zola Predosa. Facente parte delle opere lercariane, fu completata e consacrata nel 1978. Si presenta nel linguaggio tipico del modernismo locale degli anni '60, con struttura in cemento armato a vista e paramento in laterizio con inserti in pietra locale.
Contesto
La chiesa di Santa Lucia sorge lungo la via Bazzanese, storico asse stradale congiungente Bologna e i paesi del modenese, nel tratto urbano di Casalecchio di Reno. Le costruzioni circostanti sono per lo più risalenti agli anni '70-'80 del secolo scorso, a carattere residenziale.
Impianto planivolumetrico
L'aula è contenuta entro un volume a base quadrata, rialzata in ragione del modesto declivio del terreno su un piano seminterrato con ambienti di servizio, ed annessa ad un succorpo di aule parrocchiali con pianta ad "L".
Esterno
La facciata principale, lungo strada, è individuata dall'accesso principale, ricavato entro un atrio a torre che si congiunge all'aula tramite un succorpo ribassato. L'intero edificio è rivestito in blocchi di laterizio, con un basamento in pietra arenaria sottostante il più alto blocco dell'aula. Quest'ultimo ha una copertura con profilo aggettante, sostenuta da travi in altezza in cemento a vista che sporgono in corrispondenza degli spigoli della scatola muraria. Il prospetto orientale è ricavato su un cortile ad "L" che segue il profilo dell'edificio, raggiungibile mediante un corsello lastricato, ospitante gli ambienti della canonica. Il fianco occidentale, raggiungibile mediante rampe ricavate nel declivio del lotto, prospetta su un campetto sportivo asfaltato
Pianta
Aula quadrata con asse principale lungo la diagonale.
Interni
L'aula è a pianta quadrata con gli spigoli smussati e l'asse principale, recante dall'accesso all'altare, strutturato lungo la diagonale. Gli alzati sono divisi in due registri, di cui quello superiore con una finestra a nastro in vetro policromo. Lungo il registro superiore corre una cantoria a balcone che cinge l'intera aula e che può ricordare gli antichi “matronei” a loggiato delle chiese paleocristiane o romaniche. La muratura presenta campi in mattoni a vista e ampie cornici intonacate. Il soffitto, anch'esso intonacato, presenta un'apertura zenitale in zona presbiteriale. Dietro l'altare è ricavato un piccolo ambiente di servizio in una nicchia.
Impianto strutturale
Struttura a telaio in cemento armato.
apparati liturgici
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione e disposta diagonalmente rispetto alla pianta quadrata dell'aula, di fronte al presbiterio. Questo è individuato da un innalzamento di tre gradini e ospita l'altare, la custodia eucaristica scultorea, un largo ambone a leggio rivestito di lastra scolpita, una triplice seduta lignea addossata alla parete di fondo a sede del ministro istituito e dei ministranti, e la soprastante croce. La parete destra dell'aula ospita la consolle dell'organo ed una lunga seduta inamovibile per il coro. La parete opposta ospita il fonte battesimale. I confessionali, in legno, sono soluzioni d'arredo coeve alla chiesa.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1978)
Edificio post-conciliare, e quindi costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi