chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Bona
Treviso
Treviso
chiesa
parrocchiale
Beata Vergine Immacolata
Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Pianta; Fondazioni; Impianto strutturale; Coperture; Soffitti; Prospetti
altare - aggiunta arredo (2012)
1958 - 1959(costruzione intero bene); 1976 - 1976(riconfigurazione aperture intero bene); 1984 - 1984(riconfigurazione e ampliamento intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Immacolata <Santa Bona, Treviso>
Autore (ruolo)
Ferracin, Pietro (costruzione)
Rudatis, Primo (riconfigurazione)
Da Ros, Antonio (riconfigurazione e ampliamento)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1958 - 1959 (costruzione intero bene)

Nel 1958 la chiesa viene costruita ad opera dell'ingegner Pietro Ferracin.

1976  (riconfigurazione aperture intero bene)

Nel 1976, su progetto del geometra Primo Rudatis, le finestre a metà altezza presenti sulle facciate laterali, vengono tamponate e sostituite con nuove aperture al di sotto della cornice di gronda.

1984  (riconfigurazione e ampliamento intero bene)

Nel 1984, su progetto dell'architetto Antonio Da Ros, sono eseguite opere riconfigurazione spaziale, tra cui la realizzazione di una stanza adibita a locale di servizio e l'ampliamento della sacrestia. All’esterno viene costruito un garage.
Descrizione

La chiesa viene costruita nel 1959 come nuova cappella di Santa Bona, su progetto dell'ingegnere Pietro Ferracin. L'edificio, dopo la costituzione della parrocchia dell'Immacolata, viene adibito a Chiesa parrocchiale con alcune modifiche esterne ed interne prima nel 1976 e poi nel 1984. La chiesa presenta facciate esterne intonacate di color bianco. I prospetti sono scanditi da paraste in corrispondenza degli elementi della struttura portante in calcestruzzo armato. La struttura è realizzata con pilastri portanti in calcestruzzo armato, muratura di tamponamento in mattoni in laterizio e copertura a due falde e manto in coppi.
Pianta
La chiesa presenta pianta rettangolare, con altare centrale rivolto verso i fedeli. Dietro l'altare, a sinistra e destra, due porte conducono rispettivamente alla sacrestia ed ad un locale di servizio. Al fianco del locale di servizio, è presente il locale caldaia con accesso dall'esterno. Al di sopra di questi locali, con ingresso sia dalla sacrestia che dall'esterno mediante una scala, sono state ricavate due stanze usate dagli scout.
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate in calcestruzzo armato.
Impianto strutturale
La struttura è realizzata con pilastri portanti in calcestruzzo armato e muratura di tamponamento in mattoni in laterizio.
Coperture
La struttura di copertura, a due falde, è realizzata con capriate in travi di cemento prefabbricato. Il manto è in coppi di laterizio.
Soffitti
All'interno della chiesa è stato coperto il soffitto originario con un controsoffitto a schermo Luxalon.
Prospetti
La chiesa presenta facciate esterne intonacate di color bianco. I prospetti sono scanditi da paraste in corrispondenza degli elementi della struttura portante in calcestruzzo armato. Le facciate laterali presentano aperture rettangolari collocate tra le paraste, al di sotto della gronda. La facciata principale presenta un portone di ingresso in legno, con pensilina in calcestruzzo e stipiti rivestiti in muratura di mattoni in laterizio facciavista.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2012)
L’altare della chiesa è stato realizzato dal falegname Piero Beraldo nel 2012. L'altare è caratterizzato dalla presenza di una struttura composta da quattro riquadri in legno di noce. All'interno dei riquadri sono collocate formelle in vetro con decori in oro sostenute da ganci in acciaio. Raffigurano un grappolo d'uva, una spiga, testi in ebraico e greco antico. Contestualmente è stato realizzato anche l’ambone, in legno di rovere decorato con materiali acrilici.
Contatta la diocesi