la progettazione dell'edificio e l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni sono del 1998
1998 - 2001 (costruzione intero bene)
la realizzazione viene completata nel 2001, nello stesso anno avviene la consacrazione
2008 (progettazione intero bene)
nel 2008, a seguito di autorizzazione da parte degli organi preposti, viene rilasciata la necessaria agibilità dell'edificio
Descrizione
il prospetto principale è composto da un ampio portone d'ingresso con antistante gradinata a pianta tonda con una copertura della stessa forma sorretta da cinque colonne di cemento armato a sezione circolare. La finitura superficiale dell'intero prospetto è realizzata in intonaco bianco. Su entrambi i lati della facciata si aprono ampi porticati che danno accesso ai locali annessi alla chiesa. In pianta la chiesa si sviluppa su un'unica navata, sulla sinistra vi è una piccola cappella, la sacrestia e la casa canonica, sulla destra troviamo delle aule oratoriali con annessi servizi. Nella parte posteriore vi è un struttura metallica che accoglie le campane. La copertura dell'aula dei fedeli è in legno con delle spesse travi a vista posizionate a 45 gradi rispetto all'orientamento della chiesa, di colore naturale scuro. Le coperture degli ambienti di servizio sono realizzate con solaio piano in latero cemento. Le pavimentazioni sono in marmo di colore bianco con lastre di dimensione 30x60, con linee di colore marrone, sempre in marmo, orientate come le travi della copertura
campanile
nella parte posteriore vi è un struttura metallica che accoglie le campane
Coperture
la copertura dell'aula dei fedeli è in legno con delle spesse travi a vista posizionate a 45 gradi rispetto all'orientamento della chiesa, di colore naturale scuro. Le coperture degli ambienti di servizio sono realizzate con solaio piano in latero cemento
Facciata
il prospetto principale è composto da un ampio portone d'ingresso con antistante gradinata a pianta tonda con una copertura della stessa forma sorretta da cinque colonne di cemento armato a sezione circolare. La finitura superficiale dell'intero prospetto è realizzata in intonaco bianco
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni sono in marmo di colore bianco con lastre di dimensione 30x60, con linee di colore marrone, sempre in marmo, orientate come le travi della copertura
Pianta
in pianta la chiesa si sviluppa su un'unica navata, sulla sinistra vi è una piccola cappella, la sacrestia e la casa canonica, sulla destra troviamo delle aule oratoriali con annessi servizi
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2003)
mensa in marmo bianco, fissa. Realizzata da maestranze locali
presbiterio - intervento strutturale (2003)
ambone in marmo bianco con inserti di marmo di color marrone, fisso. Realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (2003)
sede e sgabelli in legno laccato di colorazione naturale chiara, mobili. Realizzate da maestranze locali