Chiesa di Nostra Signora Addolorata <Varinella, Arquata Scrivia>
Altre denominazioni
N.S. Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1890 - 1910 (costruzione intero bene)
Nuova edificazione della chiesa
1920 - 1940 (ampliamento intero bene)
Ampliamento con edificazione locali accessori
1990 - 2000 (rifacimento coperture)
Rifacimento porzione dell’orditura lignea della copertura
1990 - 2000 (rifacimento interno)
Adeguamenti, mediante nuove edificazioni, della zona absidale
1990 - 2000 (revisione pavimentazione)
Intervento di manutenzione pavimentazione interna
Descrizione
Il complesso comprende l’edificio destinato al culto ed alcune pertinenze atte allo svolgimento delle funzioni in un luogo distante dal centro abitato quale quello dove è collocato. Posto infatti su un’altura, in mezzo alla vegetazione, l’edificio è raggiungibile unicamente tramite una strada sterrata. La facciata, caratterizzata da estrema semplicità, ha schema a capanna ed è contenuta ai lati da due lesene che si estendono per la sua intera altezza; sostengono un timpano di chiusura superiore ornato da una cornice di moderato aggetto. Il portale di ingresso si caratterizza per un volto superiore a profilo mistilineo e, ai lati di questo, si aprono due piccole finestre di forma approssimativamente ellittica. Il campanile a pianta quadrata è posto al limite della muratura perimetrale destra adiacente all’abside. L’interno presenta uno schema planimetrico a navata unica con la muratura perimetrale, realizzata in mattoni, priva di intonaco. La copertura è realizzata con una struttura lignea composta di capriate poste a sostegno della piccola orditura e tavolato di sostegno dei sovrastanti coppi. L’edificio è stato realizzato in muratura di mattoni e presenta una finitura ad intonaco civile unicamente per le specchiature esterne. La copertura a falde è realizzata con manto di coppi posato su sottostante struttura lignea
Facciata
La facciata, caratterizzata da estrema semplicità, ha schema a capanna ed è contenuta ai lati da due lesene che si estendono per la sua intera altezza; sostengono un timpano di chiusura superiore ornato da una cornice di moderato aggetto. Il portale di ingresso si caratterizza per un volto superiore a profilo mistilineo e, ai lati di questo, si aprono due piccole finestre di forma approssimativamente ellittica. Al centro, nell’area sovrastante il portale, si apre un oculo trilobato
Campanile
Il campanile a pianta quadrata è posto al limite della muratura perimetrale destra adiacente all’abside. Realizzato in mattoni non è intonacato ed è suddiviso in due segmenti separati da una doppia cornice marcapiano. La cella è sormontata da un tiburio di limitato sviluppo verticale ed è coperta con una cupola rivestita con lamina metallica
Pianta
L’interno presenta uno schema planimetrico a navata unica con la muratura perimetrale, realizzata in mattoni, priva di intonaco. E’ scandita da quattro coppie di lesene chiuse in sommità da una cornice che separa la zona sovrastante nella quale si aprono due coppie di finestre. Lo stesso schema si ripete nell’abside che ha pianta semicircolare. La copertura è realizzata con una struttura lignea composta di capriate poste a sostegno della piccola orditura e tavolato di sostegno dei sovrastanti coppi
Impianto strutturale
L’edificio è stato realizzato in muratura di mattoni e presenta una finitura ad intonaco civile unicamente per le specchiature esterne
Coperture
La copertura a falde è realizzata con manto di coppi posato su sottostante struttura lignea
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con piastrelle in laterizio posate in diagonale
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
Aggiunta di mensa realizzata in materiale lapideo sostenuta ai lati da due piedritti
ambone - aggiunta arredo (1975)
Aggiunto leggio sorretto da una colonnina realizzata in materiale lapideo