chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Consandolo Argenta Ravenna - Cervia chiesa parrocchiale San Zeno Parrocchia di San Zeno Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1985); ambone - aggiunta arredo (2014); cattedra - aggiunta arredo (1985) 1291 - 1311(inizio lavori fondazione Chiesa); 1568 - 1568(restauro intero bene); 1759 - 1759(ristrutturazione intero bene); 1877 - 1880(ristrutturazione chiesa); 1945 - 1950(ricostruzione post bellica chiesa); 1995 - 1996(pratica edilizia chiesa); 2013 - 2015(restauro e consolidamento intero bene)
Chiesa di San Zeno
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Zeno <Consandolo, Argenta>
Autore (ruolo)
Bondanelli, Michele (Progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze ferraresi (costruzione)
Notizie Storiche
1291 - 1311 (inizio lavori fondazione Chiesa)
Sulla prima edificazione della chiesa di Consandolo non si hanno notizie e fonti certe, Giuseppe Rabotti afferma che nei volumi pubblicati dal Federici e dal Buzzi contenenti i registri delle pergamene di provenienza ravennate ora all'Archivio Estense di Modena un gran numero di carte sia riferito e ricordato il nome di Consandolo, in particolare a partire dal XIII secolo.
1568 (restauro intero bene)
Nel 1568 gli "Uomini" della Comunità avevano provveduto a restaurarla; sul campanile in quell'anno c'erano solo due campane; non lontano dalla chiesa c'era l'oratorio della Confraternita della S. Croce con un solo altare sul quale si venerava una tela raffigurante l'imperatore Eraclio che portava la Croce, ai piedi della quale stavano in adorazione i santi Pietro Martire, Francesco d'Assisi e Tommaso d'Aquino.
1759 (ristrutturazione intero bene)
Nel 1759 la chiesa fu completamente ristrutturata ed il 25 ottobre dello stesso anno l'arciprete Giuseppe Armani pose la prima pietra del presbiterio e del coro, costruiti con l'aiuto della popolazione, mentre nel medesimo anno la Confraternita ricostruì il corpo della chiesa usando il materiale proveniente dalla demolizione della precedente ed altro materiale appartenente all'Opera Pia Vandini.
1877 - 1880 (ristrutturazione chiesa)
Nel giugno 1877 l’ingegnere capo del Comune di argenta redige una prima perizia o “scandaglio” di spese per riparare la chiesa di Consandolo e rifare la vecchia sacrestia nell'oratorio
1945 - 1950 (ricostruzione post bellica chiesa)
Negli anni 45-50 la ditta Giacometti Gino si occupo` della ricostruzione della Chiesa utilizzando le macerie delle distruzioni belliche come terreno di riporto, oggi ritrovabili per uno spessore variabile tra i 125 e i 90 cm sotto tutta l'area di pertinenza della chiesa.
1995 - 1996 (pratica edilizia chiesa)
Ulteriori ed importanti lavori vennero realizzati nel gennaio 1995 con pratica della Soprintendenza Prot, n.762 allegati 135 Fe inerenti il rimaneggiamento del coperto della chiesa in cui si sostituisce il manto di copertura
2013 - 2015 (restauro e consolidamento intero bene)
Opere di restauro architettonico; messa a norma degli impianti elettrici e di riscaldamento; consolidamento con miglioramento sismico delle strutture murarie e di copertura
Descrizione
La chiesa parrocchiale di S.Zeno sorge al centro dell'abitato di Consandolo, sorge a margine della piazza del mercato con antistante sagrato in ghiaia dove si affaccia anche la casa canonica e la torre campanaria. La Chiesa di S. Zeno è stata realizzata in stile romanico-rinascimentale. L'interno si presenta impreziosito con motivi di tardo barocco, ad unica navata con sei cappelle laterali in stile neoclassico. Nell'abside vi è un pregiato coro in stile rinascimentale.
Struttura
Struttura portante in murature eterogenee di laterizio e malta di calce
Coperture
Struttura di copertura in capriate lignee con orditura secondaria e doppio tavolato ligneo
Pavimenti e pavimentazioni
Nell'aula principale nuova pavimentazione in elementi quadrati di graniglia simili a quelli esistenti nelle cappelle laterali e risalenti a prima del 1945. La pavimentazione della zona presbiteriale è in elementi quadrati in pietra naturale sostituiti dopo i danni bellici.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985)
realizzazione di nuovo altare in marmo posizionato sopra la pavimentazione dell'ampio presbiterio in sostituzione di quello esistente distrutto dagli eventi bellici
ambone - aggiunta arredo (2014)
spostamento dell'ambone in marmo esistente alla sx dell'altare in zona prospiciente l'aula principale
cattedra - aggiunta arredo (1985)
realizzazione di cattedra in marmo posizionata sopra il pavimento del presbiterio