chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Trebaseleghe
Treviso
chiesa
periferica
Immacolata
Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria
Pianta; Coperture; Elementi decorativi; Prospetti; Fondazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Facciata
nessuno
1580 - 1580(costruzione intero bene); 1898 - 1910(ampliamento intero bene); 1993 - 1993(restauro intero bene); 2014 - 2014(manutenzione ordinaria intero bene)
Oratorio dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Oratorio dell'Immacolata <Trebaseleghe>
Altre denominazioni Capitello dei Tosati
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1580  (costruzione intero bene)

Il "Capitello dei Tosati" viene realizzato nel 1580, secondo la tradizione a seguito dell'apparizione della Vergine ad una contadinella sordomuta che pascolava le oche. Le sue forme sono semplici, frutto proprio della tradizione veneta e delle maestranze locali che lo costruiscono all'incrocio di due strade comunali, via San Dono e via Molinetto.

1898 - 1910 (ampliamento intero bene)

Il capitello originario viene ingrandito ed abbellito con la costruzione di un avancorpo adibito ad atrio, costituito da un ingresso con nuova facciata caratterizzata da quattro semicolonne reggenti un architrave, sormontato da un timpano. Su quest'ultimo si staglia una statua della Vergine.

1993  (restauro intero bene)

Nel giugno 1993 l’oratorio viene restaurato su progetto del geometra Massimo Rossetto.

2014  (manutenzione ordinaria intero bene)

Nel 2014 l'oratorio è oggetto di manutenzione ordinaria su progetto del geometra Massimo Rossetto.
Descrizione

L'Oratorio dell'Immacolata, denominato anche "Capiteo dei Tosati", viene costruito nel 1580. Originariamente l'oratorio era caratterizzato da un'unico ambiente, ampliato successivamente mediante la costruzione di un atrio. L’edificio, ad un’unica aula, è orientato in direzione nord-sud, cioè presenta l’'ingresso a sud e la zona absidale a nord. La facciata presenta quattro semicolonne reggenti un architrave, sormontato da un timpano, al di sopra del quale è situata la statua della Vergine. Sul frontone dell'atrio si legge l'iscrizione: "Sacellum hoc vicanorum impensis erectum devotionis in B.M.V. monimentum sit in aevum". Sul lato sinistro dell'edifico, si erge il campanile. I paramenti esterni, in laterizio, sono intonacati e presentano una cornice di sotto gronda modanata.
Pianta
La pianta è rettangolare e misura in lunghezza 6,7 metri e in larghezza 4,2 metri. L'atrio a sud, realizzato successivamente, è separato dal corpo originario per mezzo di una serliana. Nell'abside è collocata una mensa d’altare in marmo.
Coperture
La copertura è a tre falde con travature in legno; all’interno è presente controsoffitto che nasconde l’orditura del tetto.
Elementi decorativi
Le murature ed il soffitto sono dipinte di bianco mentre le cornici in gesso d'avorio. Sopra la mensa d’altare in marmo è collocata un’immagine della Vergine all’interno di una edicola formata da due semipilastri con soprastante doppia cornice.
Prospetti
Le murature sono dipinte di rosso mattone. Nel prospetto nord è presente una nicchia al cui interno è rappresentata l’apparizione della Madonna ad una sordomuta che pascola le oche. Il dipinto è opera dell’autore locale Lidio Rainato. All’esterno, ad oves,t si erge la vela campanaria.
Fondazioni
Le fondazioni, che si ipotizza siano state realizzate in muratura come il resto della struttura, sono completamente entro terra.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna, come pure la mensa d’altare ed i gradini, sono in marmo bianco di Carrara. La pavimentazione del marciapiede esterno è in conglomerato cementizio.
Struttura
La struttura in muratura è stata realizzata in due diversi tempi. La copertura è a tre falde inclinate con soprastante manto in coppi di Possagno.
Facciata
La facciata, dipinta di rosso mattone, è caratterizzata da quattro semicolonne dipinte di color bianco, come le cornici modanate del timpano frontale.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi