La chiesa viene costruita durante gli anni 1979 – 1981.
1985 - 1990 (posa pavimentazione pavimentazione)
A metà degli anni '80 viene realizzata la pavimentazione del presbiterio in marmo Botticino e Rosso Verona, mentre solo alla fine degli anni '80 viene realizzata la pavimentazione dell’intera aula con gli stessi materiali.
Realizzazione dei portali di ingresso della chiesa su progetto di sistemazione generale del presbiterio dell’architetto Sandro Pittini.
Descrizione
La chiesa viene costruita in epoca moderna, attorno gli anni '80 del '900. Presenta una pianta di forma quadrata: l'ingresso principale è posizionato in corrispondenza del vertice sud-ovest, i due ingressi laterali avvengono dai vertici nord-ovest e sud-est, mentre in corrispondenza del quarto vertice trova collocazione il presbiterio, sopraelevato di tre gradini rispetto all'aula, collegato alla sacrestia e alla sala penitenziaria. Sopra al presbiterio é presente un ballatoio su cui é posto l'organo.
I prospetti esterni sono caratterizzati da pilastri e setti in calcestruzzo armato a vista, sui quali si incastrano travi a sbalzo che sostengono della copertura. Il tamponamento tra i pilastri è costituito da pareti in mattoni faccia vista, lavorati a una testa. La copertura é sovrastata da un'alto crocifisso posto in corrispondenza dell'accesso.
La pavimentazione interna é realizzata in lastre di marmo Botticino e Rosso di Verona, le pareti sono in mattoni faccia a vista, mentre il soffitto é intonacato di due colori: bianco e verde.
Pianta
La chiesa presenta una pianta di forma quadrata: l'ingresso principale è posizionato in corrispondenza del vertice sud-ovest, i due ingressi laterali avvengono dai vertici nord-ovest e sud-est, mentre in corrispondenza del quarto vertice trova collocazione il presbiterio, sopraelevato di tre gradini rispetto all'aula, collegato alla sacrestia e alla sala penitenziaria. Sopra al presbiterio é presente un ballatoio su cui é posto l'organo.
Coperture
La copertura in lastre prefabbricate di calcestruzzo a vista, è caratterizzata dalla presenza di travi fuori spessore di solaio che si incrociano in corrispondenza dell’altare.
Elementi decorativi
Le pareti interne sono realizzate in mattoni a faccia vista, lavorati a una testa.
Prospetti
I prospetti esterni sono caratterizzati da pilastri e setti in calcestruzzo armato a vista, sui quali si incastrano travi a sbalzo che sostengono della copertura. Il tamponamento tra i pilastri è costituito da pareti in mattoni faccia a vista, lavorati a una testa.
Fondazioni
Le fondazioni poggiano su pali in calcestruzzo armato infissi nel terreno tramite battitura.
Il piano di calpestio della chiesa è rialzato rispetto al piano stradale.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio é realizzata in lastre di marmo Botticino e Rosso di Verona.
Facciata
L'ingresso principale é posto a sud-ovest ed é rialzato rispetto al livello stradale da due scalinate al cui centro sono poste due statue. La copertura é sovrastata da un'alto crocifisso posto in corrispondenza dell'accesso.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2002)
Realizzazione dell'edicola per la sistemazione della scultura lignea raffigurante la Madonna con il Bambino su progetto di sistemazione generale del presbiterio dell’architetto Sandro Pittini.
Realizzazione dell'ambone su progetto di sistemazione generale del presbiterio dell’architetto Sandro Pittini.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2002)
Realizzazione della fonte battesimale su progetto di sistemazione generale del presbiterio dell’architetto Sandro Pittini.
altare - aggiunta arredo (2011)
Realizzazione del nuovo altare su progetto di sistemazione generale del presbiterio dell’architetto Sandro Pittini.