chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Biancade Roncade Treviso chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Struttura; Coperture; Prospetti; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1492 - 1492(ampliamento e restauro intero bene); 1565 - 1565(costruzione altare minore); 1687 - 1687(ricostruzione presbiterio); 1696 - 1696(costruzione altare minore); 1705 - 1705(costruzione altare minore); 1711 - 1711(sostituzione altare minore); 1747 - 1747(ristrutturazione presbiterio); 1756 - 1756(restauro campanile); 1786 - 1786(acquisizione tabernacolo); 1815 - 1815(costruzione balaustre); 1840 - 1841(ampliamento sacrestia); 1881 - 1881(restauro campanile); 1889 - 1889(sostituzione pavimentazione); 1903 - 1903(ricostruzione copertura e facciata); 1970 - 1971(restauro intero bene); 1976 - 1976(consolidamento campanile); 2002 - 2002(restauro presbiterio)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Biancade, Roncade>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (edificazione della chiesa)
neoclassico (ricostruzione facciata)
Notizie Storiche
1492 (ampliamento e restauro intero bene)
La chiesa di San Giovanni Battista viene restaurata ed ampliata alla fine del Quattrocento. Non vi sono notizie in merito all'edificio preesistente.
1565 (costruzione altare minore)
Viene costruito un altare minore, posto sulla parete destra, verso il presbiterio, dedicato a San Rocco.
1687 (ricostruzione presbiterio)
Alla fine del '600 si assiste alla ricostruzione della cantoria lignea e dell'altare maggiore della chiesa di San Giovanni Battista.
1696 (costruzione altare minore)
Viene costruito un altare minore, posizionato lungo la parete sinistra della chiesa, dedicato alla Madonna.
1705 (costruzione altare minore)
Viene posizionato un altare minore nella parete sinistra, verso il presbiterio, dedicato a S. Giuseppe. La pala d'altare “Adorazione dei pastori” viene successivamente dispersa.
1711 (sostituzione altare minore)
Nella parete di destra verso il presbiterio viene collocato un altare minore dedicato a S. Anna, al posto del precedente dedicato a San Rocco.
1747 (ristrutturazione presbiterio)
Nella metà del Settecento viene rimossa una trave posta a sostegno dell'arco collocato tra l'aula e il presbiterio.
1756 (restauro campanile)
Si assiste ad un intervento di restauro che interessa il campanile della chiesa.
1786 (acquisizione tabernacolo)
Viene collocato all'interno della chiesa un tabernacolo proveniente dalla vecchia chiesa di Sant'Agnese di Treviso.
1815 (costruzione balaustre)
Agli inizi dell'Ottocento vengono posizionate le balaustre in marmo tra presbiterio ed aula.
1840 - 1841 (ampliamento sacrestia)
Viene ampliata la sacrestia, procedendo alla sua sopraelevazione con un secondo piano.
1881 (restauro campanile)
La cuspide del campanile, che versa in stato di degrado da lungo tempo, viene restaurata.
1889 (sostituzione pavimentazione)
La pavimentazione in quadri di cotto viene sostituita con un pavimento in terrazzo alla veneziana.
1903 (ricostruzione copertura e facciata)
La struttura lignea di copertura viene ricostruita e vene realizzato un soffitto intonacato e affrescato. Si assiste inoltre alla ricostruzione della facciata in stile neoclassico.
1970 - 1971 (restauro intero bene)
La chiesa viene dotata di impianto di riscaldamento e servizi igienici. Le cappelle laterali e le sacrestie vengono restaurate e il basamento delle murature perimetrali dell'aula viene risanato.
Le balaustre tra presbiterio e aula vengono rimosse e ricollocate ai lati dell'ingresso principale della chiesa.
1976 (consolidamento campanile)
Viene consolidata la cuspide del campanile, danneggiata dal sisma del 6 maggio 1976.
2002 (restauro presbiterio)
All'inizio del Duemila si assiste al recupero della pavimentazione marmorea del presbiterio, con livellamento degli abbassamenti ed integrazione delle parti mancanti. Il coro ligneo viene restaurato.
Descrizione
La chiesa di San Giovanni Battista di Biancade è costruita con orientamento est-ovest, con l'altare rivolto ad est e l'ingresso principale ad ovest.
Il corpo principale dell'edificio presenta una conformazione planimetrica rettangolare, costituita da un'unica navata, con due cappelle laterali che ospitano gli altari minori. La cappella presbiterale presenta una pianta rettangolare, affiancata a sud e a nord da due volumi adibiti ad ambienti di servizio.
La struttura in elevazione è costituita da muratura in mattoni pieni di laterizio di antica fattura. La copertura dell'aula presenta due falde, sorrette da una struttura lignea a capriate, con listoni, pianelle di laterizio e manto in coppi di laterizio.
La facciata, costruita in stile neoclassico, è intonacata e dipinta di bianco e avorio; è scandita verticalmente da quattro lesene con capitello ionico, poste su un alto basamento. Le lesene sorreggono la trabeazione, sormontata da un timpano triangolare. Al centro della facciata si trova l'ingresso principale, con una cornice marmorea di colore bianco. Ai lati dell'ingresso, poste simmetricamente una all'altra, si osservano due nicchie intonacate e dipinte di bianco.
A nord'ovest dell'edificio, a sinistra della facciata, è collocato il campanile.
Pianta
La chiesa di San Giovanni Battista presenta una pianta ad unica navata rettangolare, con due cappelle laterali che ospitano gli altari minori. La cappella presbiterale presenta una pianta rettangolare, con ai lati due volumi adibiti ad ambienti di servizio.
Struttura
La struttura in elevazione è costituita da muratura in mattoni pieni di laterizio di antica fattura.
Coperture
La copertura dell'aula è costituita da due falde, sorrette da una struttura lignea a capriate, con listoni, pianelle di laterizio e manto in coppi di laterizio.
Prospetti
I prospetti della chiesa, intonacati e dipinti di bianco, non presentano particolari elementi decorativi.
Le murature laterali sono interrotte da due cappelle a pianta rettangolare, più basse rispetto alla navata. Ai lati del presbiterio si osservano due ampie aperture finestrate semicircolari.
Facciata
La facciata, in stile neoclassico, è scandita verticalmente da quattro lesene con capitello ionico, poste su un alto basamento. Le lesene sorreggono la trabeazione, sormontata da un timpano triangolare.
Al centro è collocato l'ingresso principale, con una cornice in pietra di colore bianco.
Ai lati, poste simmetricamente una all'altra, si osservano due nicchie intonacate e dipinte di bianco.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'aula è costituito per la maggior parte da elementi in terrazzo alla veneziana a quadri di colore bianco e rosso, posti a scacchiera. Si evidenzia una fascia perimetrale in pietra rosa di Verona. Il presbiterio presenta una pavimentazione in marmo, così come le cappelle laterali.
Campanile
Il campanile, posto a sinistra della facciata, presenta una pianta rettangolare ed è posto su un alto basamento. Su ciascuno dei quattro lati della cella campanaria è collocata una bifora. Sulla sommità si osserva la cuspide, sormontata da un'esile croce metallica.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Il primo intervento di adeguamento liturgico comprende la rimozione delle balaustre in marmo tra il presbiterio e l'aula e la collocazione di un nuovo altare
L'altare mobile è posto al centro del presbiterio, costruito in metallo lavorato e decorato con un bassorilievo rappresentante l'ultima cena.
L'ambone, posto a lato dell'altare e rivolto verso l'assemblea, è costituito da un comune leggio.
La sede del celebrante, di tipo mobile, è collocata al centro, di fronte all'altare storico (maggiore), mentre la custodia eucaristica è posizionata sull'altare laterale.