chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Biancade Roncade Treviso oratorio periferico Beato Enrico da Bolzano Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Prospetti; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (anni '80) 1700 - 1700(costruzione preesistenze); 1912 - 1914(edificazione della chiesa intero bene); 1914 - 1914(consacrazione intero bene); 1996 - 1996(rifacimento pavimentazione)
Oratorio del Beato Enrico da Bolzano
Tipologia e qualificazione
oratorio periferico
Denominazione
Oratorio del Beato Enrico da Bolzano <Biancade, Roncade>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (edificazione della chiesa)
Notizie Storiche
1700 (costruzione preesistenze)
Il capitello posto in adiacenza della chiesa, dedicato al Beato Enrico da Bolzano, risale al 1700 ed è ubicato nella posizione dell'abitazione del boscaiolo salito agli altari. Il capitello conteneva una statua del Beato, ora conservata nella chiesa parrocchiale a lato dell'altare dedicato a S. Antonio.
1912 - 1914 (edificazione della chiesa intero bene)
L'oratorio viene costruito in occasione del VI centenario dalla morte di Beato Enrico da Bolzano.
1914 (consacrazione intero bene)
L'oratorio viene consacrato da mons. Longhin il 10 giugno 1914.
1996 (rifacimento pavimentazione)
Negli anni Novanta la pavimentazione originaria della chiesa viene totalmente sostituita a causa di un significativo cedimento del sottofondo.
Descrizione
L'oratorio di Beato Enrico da Bolzano è una chiesa di dimensioni molto contenute, costruita in occasione del VI centenario dalla morte del Beato.
L'edificio, costruito con orientamento est-ovest, presenta un'unica aula a pianta rettangolare, che termina nella zona presbiteriale, rivolta ad est.
Le strutture in elevazione sono in muratura di mattoni pieni in laterizio, mentre la struttura di copertura è costituita da arcarecci, listoni, tavelline in laterizio, con manto in coppi di laterizio.
Al centro della facciata è collocato il portale d'ingresso con timpano triangolare, rialzato di due gradini rispetto al piano esterno.
Al lati dell'ingresso si osservano due coppie di lesene simmetriche tra loro, prive di ordine ed appoggiate su un basamento.
Sopra il portale, al centro, si osserva un'apertura finestrata di forma semicircolare. La facciata è conclusa sulla sommità da un timpano triangolare, sormontato da un'esile croce metallica.
I prospetti laterali, intonacati e dipinti di bianco, presentano due coppie di aperture finestrate semicircolari.
Pianta
L'oratorio è costituito da un'unica aula a pianta rettangolare. Il presbiterio, anch'esso a pianta rettangolare, è collocato ad est rispetto all'aula.
Struttura
Le strutture in elevazione dell'edificio sono costituite da muratura in mattoni di laterizio.
Coperture
La copertura dell'aula è a due falde; la struttura è costituita da arcarecci, listoni, tavelline in laterizio e manto in coppi di laterizio.
Facciata
Al centro della facciata è collocato il portale d'ingresso con timpano triangolare, rialzato di due gradini rispetto al piano esterno.
Al lati dell'ingresso si osservano due coppie di lesene simmetriche tra loro, prive di ordine ed appoggiate su un basamento.
Sopra il portale, al centro, si osserva un'apertura finestrata di forma semicircolare. La facciata è conclusa sulla sommità da un timpano triangolare, sormontato da un'esile croce metallica.
Prospetti
I prospetti laterali presentano due coppie di aperture finestrate semicircolari, poste alla stessa quota della finestra in facciata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da blocchi in marmo di colore bianco e rosso, disposti a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '80)
Al centro del presbiterio è collocato un altare mobile in legno, con una croce intarsiata sul lato rivolto verso l'assemblea.