chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fonte Alto Fonte Treviso chiesa periferica Beata Vergine della Salute Parrocchia di San Pietro Apostolo Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Prospetti; Coperture; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (2000-2010) XVII - XVIII(costruzione intero bene); 1630 - 1630(costruzione intero bene); 1836 - 1837(ricostruzione intero bene)
Oratorio della Beata Vergine della Salute
Tipologia e qualificazione
chiesa periferica
Denominazione
Oratorio della Beata Vergine della Salute <Fonte Alto, Fonte>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
La costruzione dell'oratorio sul sito dove era situata l'edicola sacra dedicata alla Madonna della Salute è forse opera della famiglia veneziana Salamon.
1630 (costruzione intero bene)
Attorno al 1630 viene probabilmente costruita un'edicola sacra o un capitello dedicato alla Madonna della Salute.
1836 - 1837 (ricostruzione intero bene)
La lapide collocata sopra al portale d'ingresso segnala il crollo dell'oratorio avvenuto con il terremoto del 1836 e la sua successiva ricostruzione nel 1837.
Descrizione
Attorno al 1630, sul luogo dove ora sorge l'attuale oratorio, era stata probabilmente costruita un'edicola sacra dedicata alla Madonna della Salute, sostituita in seguito da un secondo edificio forse ad opera della famiglia veneziana Salamon.
L'oratorio, crollato con il terremoto del 1836, fu riedificato nel 1837.
L'edificio ha una facciata molto semplice, caratterizzata da un portale rettangolare e due aperture laterali. Al di sopra dell'ingresso è collocata una finestra termale. L'interno, a pianta rettangolare, presenta affreschi settecenteschi. L'oratorio dispone, inoltre, di un locale annesso che funge da sacrestia. Sul lato est è collocato un campanile a pianta quadrata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con lastre rettangolari in pietra color avorio.
Pianta
La pianta rettangolare è orientata nord-sud con ingresso posto a sud e campanile ad est.
Prospetti
'oratorio presenta una facciata intonacata, caratterizzata da un portale rettangolare, due aperture laterali e, nel secondo livello, un'ulteriore semicircolare. La lapide sopra l'ingresso segnala la ricostruzione dell'edificio avvenuta nel 1837. Sul fronte ovest è presente un secondo ingresso, sormontato da un'apertura quadrata. Sul fronte ovest, invece, sono collocate due ulteriori aperture rettangolari.
Coperture
La copertura è a tre falde con manto in coppi.
Elementi decorativi
L'altare maggiore è costituito da due colonne con capitelli dorati corinzi e due paraste laterali che un tempo inquadravano una pala e che sorreggono un timpano arcuato dentellato. Sul soffitto è collocato un affresco, riquadrato da una cornice grigia. Una seconda cornice corre lungo le pareti perimetrali, rivestite in parte con lastre della medesima pietra della pavimentazione.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000-2010)
L'altare è realizzato con una struttura mobile in legno verniciato di bianco, con gambe tornite e decorazioni a croci e cornici dorate.