chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ciano del Montello
Crocetta del Montello
Treviso
chiesa
periferica
Santa Margherita
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Prospetti; Campanile
nessuno
1281 - 1281(preesistenze intero bene); 1886 - 1886(edificazione della chiesa intero bene); 1927 - 1928(ricostruzione post-bellica intero bene)
Oratorio di Santa Margherita
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Oratorio di Santa Margherita <Ciano del Montello, Crocetta del Montello>
Ambito culturale (ruolo)
rinascimentale (edificazione della chiesa)
neoclassico (ricostruzione post-bellica)
Notizie Storiche

1281  (preesistenze intero bene)

La chiesa preesistente a quella attuale, costruita nello stesso luogo, viene eretta nel 1281 e subisce diversi interventi tra il Cinquecento e il Settecento.

1886  (edificazione della chiesa intero bene)

La nuova chiesa dedicata a Santa Margherita sorge nella stessa posizione della preesistente. Presenta una pianta rettangolare illuminata da quattro finestrelle, alcuni gradini in pietra conducono alla zona presbiteriale, con balaustrata.

1927 - 1928 (ricostruzione post-bellica intero bene)

Dopo la Prima Guerra Mondiale l’edificio è completamente distrutto e si presenta quindi la necessità di ricostruirlo. La ricostruzione, in stile neorinascimentale, prevede un innalzamento della chiesa di 1,50 metri rispetto a quella precedente.
Descrizione

L'oratorio di Santa Margherita è un edificio di piccole dimensioni, costruito nella seconda metà dell'Ottocento, nello stesso luogo di una chiesa medievale. La configurazione attuale risale alla ricostruzione successiva ai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. La chiesa presenta un orientamento est-ovest ed è costituita da un'unica navata a pianta rettangolare, che termina nella zona presbiteriale rivolta ad est, anch'essa a pianta rettangolare. La muratura è in pietra e la copertura presenta una struttura lignea, con un manto in coppi tradizionali in laterizio. La facciata, intonacata e dipinta di ocra e rosa, è tripartita verticalmente mediante quattro lesene con capitelli d’ordine tuscanico, poste su un alto basamento. Un timpano triangolare conclude la facciata in sommità. Sul colmo della copertura si osserva una croce dipinta di colore bianco. Il portale d'ingresso, posto al centro della facciata, è sormontato da un timpano arcuato.
Pianta
L'oratorio di Santa Margherita è costituito da un'unica navata a pianta rettangolare, che termina nella zona presbiteriale a pianta rettangolare, con un inviluppo complessivo di 5,7 metri per 12 metri. A sud del presbiterio è collocato un volume che ospita i locali di servizio.
Struttura
Le strutture in elevazione sono costituite da muratura in pietra; la struttura di copertura presenta travi in legno.
Coperture
La copertura a due falde presenta un manto di coppi in laterizio.
Facciata
La facciata, intonacata e dipinta di ocra e rosa, è tripartita verticalmente mediante quattro lesene con capitelli d’ordine tuscanico, poste su un basamento. La trabeazione è sormontata da un timpano triangolare che conclude la facciata in sommità. Sul colmo della copertura si osserva una croce dipinta di colore bianco. Il portale d'ingresso, posto al centro della facciata, è sormontato da un timpano arcuato.
Prospetti
I prospetti laterali della chiesa, intonacati e dipinti di colore rosa, presentano due alte finestre arcuate su ciascun lato.
Campanile
Annesso all’edifico a sud, il campanile presenta una piccola cella campanaria con copertura a due falde.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi