chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Bartolomeo di Piave
Breda di Piave
Treviso
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo Apostolo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Struttura; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Organo; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (anni 1990)
XIII - XIII(ricostruzione intero bene); 1440 - 1443(inondazione e danneggiamenti carattere generale); 1918 - 1918(distruzione bellica intero bene); 1924 - 1925(ricostruzione intero bene); 1960 - 1960(inaugurazione organo); 1965 - 1965(consacrazione carattere generale); 1999 - 1999(realizzazione affresco catino absidale)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <San Bartolomeo di Piave, Breda di Piave>
Altre denominazioni S. Bartolomeo Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene riedificata nella seconda metà del Duecento probabilmente in seguito a un'inondazione e, su volere del vescovo di Treviso Alberto Ricco. L'edificio viene consacrato a San Bartolmeo come ringraziamento per la sconfitta di Alberico da Romano, avvenuta il 24 agosto 1260.

1440 - 1443 (inondazione e danneggiamenti carattere generale)

Nel 1440 una nuova piena provoca altre distruzioni, tanto che nel 1443 il vescovo Ludovico Barbo unisce Villa del Bosco, Saletto e Candelù sotto un unico rettore.

1918  (distruzione bellica intero bene)

La chiesa viene rasa al suolo dai bombardamenti della prima guerra mondiale.

1924 - 1925 (ricostruzione intero bene)

La ricostruzione, su disegno degli ing. Pianca e Lavatelli per la chiesa e dell'ing. Leonardo Trevisiol per il campanile, inizia nel 1924. Il 21 novembre 1925 viene benedetta da mons. Andrea Giacinto Longhin, anche se alcuni lavori (pavimentazione, altari, opere d'arte) proseguono nei decenni successivi.

1960  (inaugurazione organo)

Viene inaugurato l'organo, opera della ditta "L'Organaria" di Padova.

1965  (consacrazione carattere generale)

La chiesa viene consacrata dal vescovo mons. Antonio Mistrorigo.

1999  (realizzazione affresco catino absidale)

Gabriele Cattarin realizza l'affresco del Cristo risorto.
Descrizione

La storia della chiesa di San Bartolomeo Apostolo si intreccia la vicinanza al fiume Piave, le cui inondazioni hanno comportato, a partire dal XII secolo - datazione a cui viene fatta risalire una prima chiesa - numerosi danneggiamenti e ricostruzioni del bene. La chiesa quattrocentesca, sopravvissuta fino agli inizi del novecento, viene completamente rasa al suolo nel corso dei bombardamenti della prima guerra mondiale e ricostruita su disegno degli ing. Pianca e Lavatelli per la chiesa e dell'ing. Leonardo Trevisiol per il campanile, a partire dal 1924. L'edificio si configura ad unica aula a pianta rettangolare con quattro cappelle laterali e scarsella absidale. Le pareti interne sono scandite da una teoria di paraste ioniche che reggono una trabeazione continua, interrotta solamente in corrispondenza dell'arco della cappella presbiteriale. La facciata è articolata sul modello del tempio tetrastilo, con un ordine gigante costituito da quattro paraste ioniche su alti basamenti che reggono una trabeazione e un timpano dotati di importanti cornici dentallate.
Struttura
La struttura muraria è in muratura di mattoni, mentre il tetto è ligneo.
Facciata
La facciata è articolata sul modello del tempio tetrastilo, con un ordine gigante costituito da quattro paraste ioniche su alti basamenti che reggono una trabeazione e un timpano dotati di importanti cornici dentallate.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni dell'aula sono in marmette di graniglia di cemento, con decorazioni.
Organo
L'organo è della ditta "L'Organaria" di Padova e fu inaugurato nel 1960.
Elementi decorativi
La chiesa non presenta un apparato decorativo particolarmente ricco, ma si caratterizza per superfici tinteggiate uniformemente. Fa eccezione il catino absidale che presenta un affresco con il Cristo risorto di Gabriele Cattarin realizzato nel 1999.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni 1990)
Vengono rimosse le balaustre che suddividevano il presbiterio dall'aula e vengono inseriti un altare ligneo a forma di mensa e un ambone anch'esso ligneo.
Contatta la diocesi