chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Argine Bressana Bottarone Tortona chiesa parrocchiale S. Maria Nascente Parrocchia di Santa Maria Nascente Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970) 1511 - XVI(preesistenza intero bene); 1754 - 1776(fondazione intero bene); 2012 - XXI(restauro facciata)
Chiesa di Santa Maria Nascente
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Nascente <Argine, Bressana Bottarone>
Altre denominazioni
S. Maria Nascente
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1511 - XVI (preesistenza intero bene)
Edificio religioso preesistente in Argine
1754 - 1776 (fondazione intero bene)
Edificata su progetto dell'Arch. G. Andreazzi.
2012 - XXI (restauro facciata)
Restauro e risanamento conservativo della facciata - progetto di ripresa cromatica.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Nascente, in posizione marginale rispetto al piccolo nucleo edificato di Argine ed in prossimità del cimitero, è una delle opere architettoniche più rappresentative del tardo barocco pavese.
La facciata, oggetto di recente restauro, si apre sul ridotto sagrato, lungo la direttrice principale, via Roma.
Il fronte a salienti, scandito da due coppie di lesene binate in posizione cetrale, a definire i due livelli di profondità dello stesso, maggiormente evidenti in trabeazione, e da lesene singole marginalmente, si presenta intonacato in una tenue dicromia.
Il campanile, a base quadrata e con basamento integrato nella struttura, presenta fusto bipartito e delimitato da lesene, sormontate da cella campanaria con aperture ad arco su ogni lato e protetta da tetto a cupoletta.
La copertura è a tre spioventi al di sopra dell'aula, ad unica falda in corrispondenza delle absidi radiali, ancora a tre falde in corrispondenza del presbiterio. Il manto è in coppi.
La chiesa pianta centrale ellittica, con copertura a volta a botte, quattro absidiole radiali semicircolari, con copertura a volta a botte ed un abside principale centrale, anch'esso a base semicircolare, contenente l'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, con copertura a cupola impostata su pennacchi, nella parte centrale, e calotta al di sopra del catino absidale.
Campanile
Il campanile, a base quadrata e con basamento integrato nella struttura, presenta fusto bipartito e delimitato da lesene, sormontate da cella campanaria con aperture ad arco su ogni lato e protetta da tetto a cupoletta.
Facciata
Il fronte a salienti, scandito da due coppie di lesene binate in posizione cetrale, a definire i due livelli di profondità dello stesso, maggiormente evidenti in trabeazione, e da lesene singole marginalmente, si presenta intonacato in una tenue dicromia. Al portale sormontato da cornice ellittica contenente il simbolo mariano si abbina, nel secondo ordine, un rosone con vetrata policroma di forma ellittica incorniciato da stucchi con motivi floreali. Il frontone ad arco ribassato con fastigio centrale completa la facciata.
Pianta
La chiesa di S. Maria Nascente presenta uno schema di pianta centrale ellittico, con copertura a volta a botte, scandita da lunette vetrate in corrispondenza del claristorio, completato da quattro absidiole radiali semicircolari, con copertura a volta a botte, due su ciascun fianco dell'asse maggiore, ed un abside principale centrale, anch'esso a base semicircolare, contenente l'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, con copertura a cupola impostata su pennacchi, nella parte centrale, e calotta al di sopra del catino absidale.
Il battistero è posizionato all'interno della prima abside radiale sulla sinistra.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei, totalmente intonacata.
Coperture
La copertura è a tre spioventi al di sopra dell'aula, ad unica falda in corrispondenza delle absidi radiali, ancora a più falde in corrispondenza del presbiterio. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
Annoverata tra le chiese locali ricche di opere di autori di scuola toscana e pittori locali di fama, l'interno riporta tele della scuola veneta di fine Seicento, stucchi ed opere pittoriche in buon stato di manutenzione.
Pavimenti e pavimentazioni
L'intera pavimentazione è in pianelle rettangolari in cotto, a posa a lisca di pesce.