chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Guazzora
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Pianta; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XVII - XVII(completamento intero bene); 1753 - 1753(completamento intero bene); 1858 - 1858(costruzione cantoria); 2016 - 2017(restauro facciata)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Guazzora>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (completamento intero bene)

Termine dei lavori di costruzione della chiesa che, a seguito di ampliamenti e trasformazioni, si presentava già nel 1600 con l'aspetto odierno.

1753  (completamento intero bene)

La chiesa dedicata a Santa Maria Assunta venne consacrata nel 1753 da Mons, Andujar.

1858  (costruzione cantoria)

Sopra l'ingresso nel 1858 il maestro artigiano G. Mentasti di Varese realizza la cantoria con organo a canne.

2016 - 2017 (restauro facciata)

Consolidamento e restauro copertura; Consolidamento e restauro canonica; Consolidamento e restauro facciate .
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Assunta a Guazzora venne consacrata nel 1753 da Mons. Andujar, vescovo di Tortona, ma la sua costruzione risale al 1600. La facciata presenta elementi piuttosto semplificati, il portale è fiancheggiato da lesene sormontate da trabeazione senza fregi. Al di sopra dell'architrave si trovano tre nicchie decorate a mosaico, in quella centrale è raffigurata l'Assunzione della Vergine, mentre nelle laterali sono raffigurati Papa Pio V, a sinistra, e San Domenico, a destra. La facciata termina con un frontone triangolare, al centro del timpano, entro nicchia, è posta una statua raffigurante Gesù. L'interno è a navata unica terminante con presbiterio rialzato e abside quadrata arredata con coro ligneo (XVII secolo). Sopra l’ingresso vi è il soppalco utilizzato come cantoria arricchito da un organo a canne realizzato dall’artigiano G. Mentasti di Varese nel 1858.
Coperture
Copertura a doppia falda con struttura lignea e manto in coppi.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica centrale con presbiterio quadrato nella parte terminale.
Facciata
Facciata intonacata e decorata con elementi architettonici semplici. Portale fiancheggiato da lesene. Terminazione della facciata con frontone triangolare. in corrispondenza dei tre spigoli del frontone sono collocati pinnacoli decorativi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazioni in seminato alla veneziana con decorazioni.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
L'adeguamento risale agli anni settanta del 1900 con la collocazione di una mensa mobile e di un leggio in legno.
Contatta la diocesi