chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Corvino San Quirico
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Quirico
Parrocchia di San Quirico
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1970)
XVIII - XVIII(preesistenza intero bene); XVIII - XVIII(fondazione intero bene); 1846 - XIX(ampliamento intero bene); 1883 - 1883(rifacimento campanile); 1906 - 1906(decoro interni); 1926 - 1926(restauro fronte)
Chiesa di San Quirico
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Quirico <Corvino San Quirico>
Altre denominazioni S. Quirico
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (preesistenza intero bene)

Nella prima metà del secolo si ha la demolizione della chiesa preesistente per realizzare la nuova.

XVIII  (fondazione intero bene)

Costruzione della chiesa e del campanile, nella prima metà del Settecento.

1846 - XIX (ampliamento intero bene)

È fatto l'ultimo ampliamento della costruzione.

1883  (rifacimento campanile)

Viene rifatto il campanile

1906  (decoro interni)

Sono decorati gli interni della chiesa

1926  (restauro fronte)

La facciata della chiesa è restaurata ed è realizzato il nuovo portale
Descrizione

La chiesa dedicata a San Quirico si erge solitaria su un colle affacciato sulla pianura, al centro delle varie frazioni circostanti. Il fronte a capanna si presenta lineare, interamente di colore bianco, unici avancorpi il portale, l'alta trabeazione del frontone e la sua gronda. Il primo, posto al di sopra di una scalinata, è caratterizzato da due ampi stipiti, costituiti da colonne dall'alto basamento, sovrapposte a lesene, ed architrave lineare con formella centrale. È sormontato da un imponente timpano spezzato. Al di sopra di esso, una lunetta vetrata. Ai lati del portale, due nicchie ospitano sculture di santi. Il frontone triangolare, privo di decorazione, completa il prospetto. Il campanile, di pianta quadrata, è posto sul fianco destro dell'aula. La torre è interamente intonacata e suddivisa in tre ordini, delimitati ciascuno da una cornice in lieve aggetto. La cella campanaria è intonacata solo nella fascia inferiore mentre superiormente si presenta in mattoni a vista. È aperta da monofore ogivali su ogni lato ed è sormontata da copertura conica. La copertura è a doppia falda nella navata centrale, semplice per il transetto e le altre porzioni di edificio adiacenti, a falde al di sopra del catino absidale. Il manto è in coppi. La chiesa presenta schema planimetrico ad unica navata, con zona absidale semicircolare. La navata ha una copertura data dall'alternanza di volte a botte semplici, di dimensioni contenute, e di altre con lunette, di dimensioni maggiori, separate tra loro da archi a tutto sesto. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, in corrispondenza del catino ha copertura lunettata. Ai lati della navata, in prossimità dell'ingresso, troviamo due nicchie semicircolari, quella di sinistra contenente il fonte battesimale, e proseguendo, il transetto con i due altari minori. La pavimentazione è in granito.
Campanile
Il campanile, di pianta quadrata, è posto sul fianco destro dell'aula. La torre è interamente intonacata e suddivisa in tre ordini, delimitati ciascuno da una cornice in lieve aggetto. La cella campanaria è intonacata solo nella fascia inferiore mentre superiormente si presenta in mattoni a vista. È aperta da monofore ogivali su ogni lato ed è sormontata da copertura conica.
Facciata
Il fronte a capanna si presenta lineare, interamente di colore bianco, unici avancorpi il portale, l'alta trabeazione del frontone e la sua gronda. Il primo, posto al di sopra di una scalinata, è caratterizzato da due ampi stipiti, costituiti da colonne dall'alto basamento, sovrapposte a lesene, ed architrave lineare con formella centrale. È sormontato da un imponente timpano spezzato. Al di sopra di esso, una lunetta vetrata. Ai lati del portale, due nicchie ospitano sculture di santi. Il frontone triangolare, privo di decorazione, completa il prospetto.
Pianta
La chiesa presenta schema planimetrico ad unica navata, con zona absidale semicircolare. La navata ha una copertura data dall'alternanza di volte a botte semplici, di dimensioni contenute, e di altre con lunette, di dimensioni maggiori, separate tra loro da archi a tutto sesto. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, in corrispondenza del catino ha copertura lunettata. Ai lati della navata, in prossimità dell'ingresso, troviamo due nicchie semicircolari, quella di sinistra contenente il fonte battesimale, e proseguendo, il transetto con i due altari minori.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio. Internamente risulta totalmente intonacata, così come esternamente, ad esclusione della cella del campanile.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale, semplice per il transetto e le altre porzioni di edificio adiacenti, a falde al di sopra del catino absidale. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa troviamo un notevole altare maggiore in marmo, oltre a due minori, uno dei quali contenuto entro una caratteristica grotta dei primi del Novecento. Alla stessa epoca risale la decorazione della volta, della scuola del Gambini.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in granito.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970)
adeguato, con altare e ambone lignei, privo di balaustra.
Contatta la diocesi