chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castellar Ponzano Tortona Tortona chiesa parrocchiale S. Pietro Parrocchia di San Pietro Apostolo Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970) XVI - XVI(preesistenze intero bene); XVI - 1863(preesistenze intero bene); 1863 - XIX(costruzione intero bene); 1889 - XIX(completamento copertura); 2013 - 2013(manutenzione straordinaria copertura)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro <Castellar Ponzano, Tortona>
Altre denominazioni
Chiesa di San Pietro Apostolo S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (preesistenze intero bene)
In altra sede già esisteva un piccolo edificio religioso, probabilmente un oratorio.
XVI - 1863 (preesistenze intero bene)
Sul sedime dell'attuale edificio religioso è fondata una nuova chiesa, dalle dimensioni contenute, volta ad oriente.
1863 - XIX (costruzione intero bene)
La parrocchia è fondata nel 1863, su disegno dell'ing. Nicolò Bruno.
1889 - XIX (completamento copertura)
La cupola è coperta di rame
2013 (manutenzione straordinaria copertura)
rifacimento del tetto
Descrizione
Su di una lingua di terra che si precipita sul sottostante bassopiano, antico letto dello Scrivia, sorge il piccolo borgo di Castellar Ponzano, nel comune di Tortona, e nel suo nucleo vi è San Pietro Apostolo.Il fronte, d'impronta neoclassica, presenta timpano lineare ed è scandito da quattro lesene in lieve aggetto, di ordine gigante, che sorreggono una trabeazione a metope e triglifi. Il portale ligneo, collocato in posizione centrale, è sormontato da lunetta.Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della chiesa, presso l'intersezione dei bracci del transetto. La torre è scandita in tre tratte da cornici aggettanti. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato ed è coperta da un piccolo tetto a pigna.La copertura è a tre falde con manto in coppi i corrispondenza dei bracci del transetto, una cupola con rivestimento in rame sovrasta la crociera.L'edificio presenta pianta a croce greca dalle dimensioni contenute. Dei quattro bracci, il retrostante il fronte principale costituisce l'accesso per i fedeli, quello dirimpetto, absidato, contiene l'area presbiteriale mentre i due laterali ospitano gli altari minori.La pavimentazione è in piastrelle di cemento nell'aula, in marmo nella zona absidale.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della chiesa, presso l'intersezione dei bracci del transetto. La torre è scandita in tre tratte da cornici aggettanti. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato ed è coperta da un piccolo tetto a pigna.
Facciata
Il fronte, d'impronta neoclassica, presenta timpano lineare ed è scandito da quattro lesene in lieve aggetto, di ordine gigante, che sorreggono una trabeazione a metope e triglifi. Il portale ligneo, collocato in posizione centrale, è sormontato da lunetta.
Pianta
L'edificio presenta pianta a croce greca dalle dimensioni contenute. Dei quattro bracci, il retrostante il fronte principale costituisce l'accesso per i fedeli, quello dirimpetto, absidato, contiene l'area presbiteriale mentre i due laterali ospitano gli altari minori.
Impianto strutturale
Struttura portante in muratura interamente intonacata.
Coperture
La copertura è a tre falde con manto in coppi i corrispondenza dei bracci del transetto, una cupola con rivestimento in rame sovrasta la crociera.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di cemento nell'aula, in marmo nella zona absidale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
adeguato, con ambone e mensa lapidei. La balaustra è stata rimossa.