chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vicomarino
Ziano Piacentino
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
Santi Quirico e Giulitta
Parrocchia dei Santi Quirico e Giulitta
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1990)
XVI - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimenti intero bene); 1926 - 1926(restauro interno); 1995 - 1998(manutenzione intero bene); 2004 - 2004(restauro campanile)
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta <Vicomarino, Ziano Piacentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione intero bene)

Non si è a conoscenza del periodo in cui venne edificata la chiesa. L'atto più antico esistente in archivio è del 1599. Probabilmente fu trasformata intorno al Seicento.

XVIII  (rifacimenti intero bene)

Non risulta essere stata ampliata, ma prima del 1776 l'edificio fu innalzato e il soffitto venne voltato.

1926  (restauro interno)

Nel 1926 la chiesa venne tutta restaurata internamente.

1995 - 1998 (manutenzione intero bene)

Tra 1995-1998 vennero eseguiti dei lavori di manutenzione.

2004  (restauro campanile)

Al 2004 risalgono i lavori di consolidamento statico e di restauro del campanile.
Descrizione

La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta sorge in località Vicomarino, isolata, all'interno dell'abitato, con orientamento Est-Ovest. La facciata barocca, in mattoni a vista, è a vento su due ordini tripartiti e rinserrati agli angoli da lesene tuscaniche. Al primo ordine si trovano lesene binate al centro, su alto basamento, che reggono una trabeazione spezzata in leggero aggetto. Al centro si apre l'unico portale, a luce rettangolare con cornice modanata. Al secondo ordine, le lesene binate centrali reggono un frontone curvilineo interrotto, che ai lati prosegue rettilineo, coronato da tre pinnacoli a guglia piramidale, al colmo e ai lati dei rampanti. Ai lati e al centro del timpano, si aprono tre nicchie a tutto sesto. Al centro del timpano si apre, al di sotto della nicchia un finestrone rettangolare con cornice a casula. I fronti laterali, in corrispondenza del presbiterio sono forati da un finestrone rettangolare per lato. Sul retro il presbiterio presenta, nella parte alta un finestrone quadrato. Sul fronte destro si addossa l'edificio della canonica, su quello sinistro, a metà navata, si addossa il campanile, su basamento svasato. A pianta quadrata, su due ordini, separati da cornici marcapiano, termina con una cella campanaria aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, coronata da trabeazione curvilinea e coperto a cupola con manto in rame.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, ad unica navata, a tre campate, scandite da lesene tuscaniche al di sopra delle quali corre una cornice spezzata, in aggetto, lungo la navata, il presbiterio e l'abside. La navata è voltata a botte, con la volta percorsa dagli archi trasversali, in leggero aggetto, a tutto sesto, tra campata e campata. Sulla navata si aprono con archi a tutto sesto, in corrispondenza della seconda campata, le cappelle votive, a pianta rettangolare, voltate a botte, poco profonde, rispettivamente dedicate, quelle di destra al sacro Cuore, quella a sinistra alla Beata Vergine. Il Presbiterio, a pianta rettangolare, a unica campata, voltato a botte, è rialzato di un gradino, in marmo, sul piano della chiesa.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di gres lungo la navata e il presbiterio.
Elementi decorativi
La volta del presbiterio e dell'abside sono affrescate a soggetti religiosi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
altare maggiore, mensa in marmo bianco con paliotto in marmo bianco scolpito con figure di angeli.
Contatta la diocesi