chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tassara Nibbiano Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale Sant'Anna Parrocchia di Sant' Anna Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XVII - XVII(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Tassara, Nibbiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
Il 17 ottobre 1618 la chiesa nuova, voluta da Ulisse Cigala Fulgosi, fu consacrata da Monsignor Claudio Rangoni. Precedentemente, vi era l'oratorio dei nobili Cigala. La popolazione, faceva parte della parrocchiale di Santa Maria del Monte esistente già nel 1152.
Descrizione
La chiesa di Sant'Anna sorge in località Tassara, all'interno dell'abitato, con orientamento Est-Ovest. La facciata è a capanna, rinserrata agli angoli da lesene in conci di pietra. Al centro si apre l'unico portale, a luce rettangolare, con, stipiti in pietra, sormontato da bassorilievo raffigurante Sant'Anna. Nella parte superiore si apre un finestrone rettangolare, sormontato da centina a sesto ribassato in pietra. Al fronte laterale destro, in pietra a vista si addossano i volumi più bassi delle cappelle votive, al fronte destro il volume delle cappelle e della canonica. I fronti laterali presentano, nella parte superiore un finestrone rettangolare per lato. Sul retro il volume del presbiterio è forato da un finestrone rettangolare.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a croce latina, a tre navate di quattro campate. Le navate sono separate da archi a tutto sesto, su pilastri rettangolari. In corrispondenza della prima campata le navate laterali sono chiuse da cappelle votive, voltate a botte, dedicate a destra alla Madonna Addolorata, a sinistra al Battistero. Le navate sono voltate a crociera e sono segnate da lesene doriche, sulle quali s'impostano gli archi trasversali a tutto sesto. In corrispondenza della seconda campata si trovano gli altari votivi dedicati, a destra alla Madonna dell'Umiltà, a sinistra alla Madonna di Caravaggio. In corrispondenza della quarta campata si aprono i bracci del transetto che ospitano a destra l'altare votivo dedicato a San Giuseppe, a sinistra a San Francesco da Paola. Il presbiterio, in origine cappella della Famiglia Cigala, cui nel 1618 è stata aggiunta la navata, si apre sulla navata con un arco a tutto sesto. Rialzato di sei gradini in marmo rosso di Verona , sul piano della chiesa, è a due campate rettangolari, voltate a crociera.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata maggiore, a falda unica su quelle laterali. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In piastrelle di cemento, lungo le navate e il presbiterio