chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Romagnese Piacenza - Bobbio chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di San Lorenzo Martire Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1985-1995) 1855 - 1856(costruzione intero bene); 1869 - 1869(costruzione portico)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Romagnese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1855 - 1856 (costruzione intero bene)
La Chiesa fu costruita tra 1855 e 1856 a spese degli abitanti di Ariore, Ghiozzi e Villa per essere stati liberati dal colera. Fu benedetto il 24 agosto 1856 dall'Arciprete Don Pietro della Cella.
1869 (costruzione portico)
Nel 1869 fu costruito un portichetto sul davanti.
Descrizione
La Chiesa di San Rocco sorge in località Casa Ariore di Romagnese, all'interno del centro abitato, con orientamento Nord-Sud. La facciata è a capanna, su due ordini. L'ordine inferiore è occupato da un portico a tre arcate a tutto sesto, su pilastri rettangolari con base in pietra a vista. Il portico è aperto sui tre lati e le tre campate sono voltate a botte. L'ordine superiore è tripartito da tre lesene, in prosecuzione dei pilastri, che si arrestano all'altezza della cornice del timpano. Ai lati si trovano due nicchie a tutto sesto. Al centro della facciata interna si apre l'unico portale rettangolare, in pietra a vista. Al di sopra del portale è incisa la data 1856. Ai lati del portale si aprono due finestre rettangolari. Uno zoccolo in pietra a vista corre lungo tutti i fronti della chiesa. Al fronte destro si addossa la Sagrestia. Un piccolo campaniletto in pietra a vista si erge al colmo del tetto della sagrestia; presenta una cella campanaria aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto ed è coperto con tetto a quattro falde con manto in coppi. Sui fronti laterali si aprano, sul retro, una finestra rettangolare per lato.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a navata unica, voltata a botte. L'area presbiteriale è rialzata di un gradino in cotto sul piano della navata. Nella controfacciata del presbiterio si apre una nicchia che accoglie la statua di San Rocco.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In cotto nella navata e nel presbiterio.
Elementi decorativi
Nessuna decorazione di pregio.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985-1995)
altare maggiore, mensa in marmo su due pilastri in laterizio a vista.