chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Olgisio
Pianello Val Tidone
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine del Sasso
Parrocchia di San Giacomo Maggiore
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1800 - 1800(ampliamento intero bene); 1989 - 2000(restauro intero bene)
Oratorio della Beata Vergine del Sasso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio della Beata Vergine del Sasso <Olgisio, Pianello Val Tidone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

La tradizione popolare lega la nascita dell'edificio e della devozione mariana ad un'apparizione miracolosa della Vergine col Bambino sopra un masso. Non è nota con precisione la data di erezione dell'oratorio, ma nelle visite pastrali è inserito già dal XVI secolo. Dalla Visita Rongoni del 1612 si viene a conoscenza che l'oratorio era stato trasferito in quel luogo da pochi anni. E' pertanto plausibile che la sua erezione sia da collocare alla fine del XVI secolo.

1800  (ampliamento intero bene)

L'edificio venne ampliato nel 1800.

1989 - 2000 (restauro intero bene)

Tra 1989 e 2000 l'oratorio venne restaurato.
Descrizione

La Chiesa della Beata vergine del Sasso sorge isolata in località Olgisio, con orientamento Est-Ovest. La facciata a capanna con un arco a tutto sesto centrale che incornicia l'unico portale rettangolare, sormontato da un architrave su mensole e un finestrone anch'esso rettangolare. Al centro dell'arco si trova una cornice circolare con dipinta la Beata Vergine.Nei fronti laterali si aprono finestroni a casula.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata coperta da volta a botte, forata dalle unghie dei finestroni. Le pareti della navata sono scandite in tre campate da lesene doriche. In corrispondenza della seconda campata si aprono, con archi a tutto sesto, due cappelle votive. Al di sopra delle lesene corre una cornice modanata in leggero aggetto. Il presbiterio, rialzato di un gradino, in marmo, sul piano della navata, si apre verso l'aula con un arco a tutto sesto, su pilastri murali a fascio. A pianta rettangolare è coperto da volta a botte.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di graniglia di marmo.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di mattoni portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa su piedritto centrale in marmo rosso di Verona con paliotto in marmi policromi
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
ambone in marmo rosso di Verona con piedritto centrale affiancato da volute decorate a racemi dorati.
Contatta la diocesi