chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Caprarica del Capo
Tricase
Ugento - Santa Maria di Leuca
chiesa
sussidiaria
Crocefisso
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Pianta; Scale
nessuno
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1995 - 2000(ritrutturazione intero bene); 2000 - 2001(rifacimento pavimentazione)
Chiesa del Crocefisso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Crocefisso <Caprarica del Capo, Tricase>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

Databile intorno alla seconda metà del Seicento, non presenta altri particolari degni di nota, se non quello di aver dato il nome al luogo in cui è stata edificata.

1995 - 2000 (ritrutturazione intero bene)

Durante il parrocato di don Eugenio Licchetta la chiesa è stata oggetto di diversi interventi di restauro conservativo che hanno interessato il rifacimento degli intonaci e la tinteggiatura delle pareti.

2000 - 2001 (rifacimento pavimentazione)

La pavimentazione in mattonelle cementizie è stata sostituita durante il parrocato di don Eugenio Licchetta, con la posa di un pavimento in marmo.
Descrizione

La chiesa del Crocfisso è situata nella periferia del borgo antico di Caprarica del Capo, nei pressi degli antichi frantoi oleari del paese. La facciata dell'edificio è lineare, caratterizzata da un prospetto a spiovente con cornice aggettante. La sua pianta rettangolare è scandita da due navate, in cui si stagliano due altari a parete risalenti ai secc. XVII-XVIII. La chiesetta era in origine dotata di due porte d’ingresso; una delle due, quella di destra, è stata in seguito murata ma rimane ancora accennata nel suo profilo con arco a tutto sesto. Sono entrambi attivi i finestrini posti sulle rispettive porte. Anticamente, nei pressi dell'edificio, sorgeva un cimitero "extra moenia" per la sepoltura delle salme dei capraricesi.
Coperture
volta a spigolo.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è in marmo.
Impianto strutturale
il materiale usato per la costruzione della cappella: conci di tufo in carparo intonacati all’interno e all’esterno.
Pianta
a due navate.
Scale
l'accesso è radente alla piazza, non sono presenti gradini.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi