chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lucugnano
Tricase
Ugento - Santa Maria di Leuca
chiesa
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di Maria Santissima Assunta
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
nessuno
XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Grazie <Lucugnano, Tricase>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

La chiesa ha origini tardo seicentesche, tuttavia non esistono testimonianze documentarie utili per la datazione.

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa fu restaurata già al tempo della visita pastorale del 1711 ad opera dell’arciprete don Orfeo Palma.

XX  (ristrutturazione intero bene)

Verosimilmente, nel corso del Novecento la chiesa ha subito degli interventi di ristrutturazione che hanno previsto il rifacimento della pavimentazione e l'installazione dell'impianto elettrico.
Descrizione

La facciata, perfettamente quadrangolare, delimitata lateralmente da due lesene sovrastate da altrettanti pinnacoli. Un timpano a cornice mistilinea con quattro volute ingentilisce il fronte. Sull’architrave della porta d’ingresso, al di sotto del cornicione aggettante, è stata incisa l’iscrizione: Ad homine sub Iesu collecti irmenet astas/ Criste comes vestris tu rovat Virgo Parens (Tu stesso, o Cristo, ti fermi vicino agli uomini riuniti sotto Gesù 1725. La Vergine Madre compagna Ti prega). L’interno è ad unica navata, con copertura ottenuta dall’incrocio di due volte a spigolo e di una a botte lunettata. L’unico altare è in pietra leccese e di gusto barocco, su cui sono stati sapientemente scolpiti motivi floreali, angeli e putti. La tela incastonata nell’altare raffigura una dolce e materna immagine della Madonna delle Grazie, anch’essa circondata da angeli e putti. Sul bordo superiore del quadro della Vergine vi è l’iscrizione: Maria Mater Graciar (Maria Madre delle Grazie), mentre su quello inferiore troviamo scritto: Pietate ac impensis omnium confratu (Per devozione ed a spese di tutti i confratelli). Ai lati sono state collocate due statue in cartapesta: San Francesco da Paola (a destra) e Sant’Antonio da Padova (a sinistra), patrono del paese. Lungo il corpo di fabbrica altre tele ornano il sacro edificio, tra cui Santa Filomena.
Pianta
La pianta è a navata unica, divisa in due campate.
Coperture
La copertura è ottenuta dall’incrocio di due volte a spigolo e di una a botte lunettata.
Scale
Una soglia di un paio di cm separa il marciapiede dal portale
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento richiama lo stile alla veneziana, composto da tasselli musivi, riproducenti al centro un ostensorio
Impianto strutturale
Tre pilastri per lato reggono il peso della volta a spigolo
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa non è provvista di adeguamento liturgico conciliare.
Contatta la diocesi