chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Perino
Coli
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
San Bartolomeo Apostolo
Parrocchia di San Luigi Gonzaga
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
XIII - XIII(costruzione intero bene)
Oratorio di San Bartolomeo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di San Bartolomeo Apostolo <Perino, Coli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Un edificio di culto era già presente prima del XIII secolo. Già tra il XIII e il XIV secolo sono testimoniati degli ampliamenti sia alla navata che al coro. Un documento del 1437 attesta la conversione da cappella privata a chiesa parrocchiale. Al di sopra del portale in facciata è presente un'iscrizione che recita: DIVO BARTOLOMEO APOSTOLO DICATUM.
Descrizione

La chiesa di San Bartolomeo sorge isolata in Perino, con orientamento Est-Ovest. La facciata, in pietra a vista, è a capanna, con unico portale centrale e finestrone rettangolare strombato. Al di sopra del portale si trova una targa con la dedicazione. I fronti laterali in pietra a vista non presentano aperture.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, coperta da tetto a falde con capriate lignee a vista. Il presbiterio, rialzato di un gradino, sul piano della chiesa, si apre sull'aula con arco a tutto sesto. A pianta rettangolare, aunica campata è coperta da volta a botte.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di gres.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore in marmo bianco e rosso Verona, con colonnine ai lati e paliotto decorato con croce.
Contatta la diocesi