chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Urbino Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado chiesa parrocchiale San Donato Parrocchia di San Donato extra muros Coperture; Struttura nessuno XIII - XIII(preesistenze intero bene); 1425 - 1614(passaggio di proprietà intero bene); 1614 - 1618(ricostruzione in altro luogo intero bene); XVIII - XVIII(costruzione della canonica intero bene); XX - XXI(restauro delle coperture intero bene)
Chiesa di San Donato
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Donato <Urbino>
Altre denominazioni
Chiesa di San Donato extra muros
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (ricostruzione in altro luogo)
maestranze marchigiane (costruzione della canonica)
maestranze marchigiane (restauro delle coperture)
Notizie Storiche
XIII (preesistenze intero bene)
La primitiva chiesa di San Donato è situata di fianco alla chiesa di San Bernardino, mausoleo ducale. Risale al XIII secolo ed è oggi sconsacrata. Dipendeva dai monaci benedettini di Fonte Avellana ed era matrice di altre chiese del circondario.
1425 - 1614 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel 1425 la chiesa passa ai Frati Minori Osservanti. Nel 1614 decade il contratto tra i frati e la parrocchia. Viene stipulata una convenzione tra i francescani di San Bernardino e il parroco G.B. Vagnini, destinatario di una donazione di 400 scudi per l'erezione della nuova chiesa separata dal convento.
1614 - 1618 (ricostruzione in altro luogo intero bene)
In seguito al mutamento di proprietà, la chiesa viene edificata dove si trova oggi. Cominciata già nel 1614 viene ultimata nel 1618. In questa chiesa viene trasferito il fonte battesimale, datato al 1526.
XVIII (costruzione della canonica intero bene)
Nel Settecento viene costruita la casa canonica, sul fianco destro della chiesa.
XX - XXI (restauro delle coperture intero bene)
La copertura con struttura portante in legno è stata recentemente restaurata, con la sostituzione di alcuni elementi.
Descrizione
La chiesa è situata sulla strada che collega Urbino al monte delle Cesane. Il complesso parrocchiale comprende la chiesa e la canonica, adibita oggi ad appartamenti. La facciata a capanna è disadorna ad eccezione del portale e dalla finestra soprastante. Il portale è inserito in una mostra di pietra con modanature. Sopra l'architrave è il timpano triangolare sopra il quale è la finestre rettangolare con cornice lapidea. Sulla parete sinistra sono altre due finestre. Nell'angolo è il campanile a vela a due fornici. Sopra gli archi il setto murario è concluso da una cornice modanata al centro della quale si eleva una croce in metallo.
L'interno della chiesa, trasformato per ospitare la biblioteca diocesana, è a pianta rettangolare. Lungo il perimetro interno corre la cornice in stucco. Le pareti sono intervallate da lesene lisce, prive di capitelli. Il presbiterio è inserito in un vano rettangolare, sollevato sul pavimento da due gradini in marmo. L'altare maggiore è in legno e stucco dipinto a finto marmo. L'alzata d'altare è pregevolmente decorata da intagli e ornamenti dorati.
Coperture
L'aula è coperta da tetto in legno. Tre capriate palladiane sostengono l'orditura di travi sulle quali è posato il tamponamento interno, formato da pianelle in cotto. Il presbiterio ha volta a botte, con struttura in cannicciato.
Struttura
La chiesa è costruita su pareti portanti realizzate prevalentemente con mattoni pieni legati con malta. I parati esterni sono lasciati a mattoni faccia a vista. Le pareti interne sono intonacate.
Adeguamento liturgico
nessuno
Nella chiesa le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di spazio ed arredo liturgico non sono state accolte.