chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Urbania
Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
chiesa
sussidiaria
San Giuseppe
Parrocchia di San Cristoforo Martire
Struttura; Coperture
nessuno
XVI - 1577(preesistenze carattere generale); 1948 - 2012(costruzione (?) intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Urbania>
Altre denominazioni Chiesa di Gualdi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - 1577 (preesistenze carattere generale)

Sulla strada che collega Urbino ad Urbania sorge poco distante il convento dei padri Cappuccini. Fondato nel secolo XVI fu costruito in poco tempo per le continue elargizioni dei fedeli e del duca di Urbino che nel 1577 volle donare altri fondi per la cappella dove intendeva essere sepolto.

1948 - 2012 (costruzione (?) intero bene)

La chiesa non compare nelle carte IGM nè al catasto fino al censimento del 1948. Si presume costruita poco dopo questa data. Dopo gli eventi sismici del 1997 e l'eccezionale nevicata del 2012 parte del tetto è andata distrutta.
Descrizione

Costruzione di modeste dimensioni, la chiesa di San Giuseppe si trova a lato della strada che conduce a Urbino. Nonostante alcune evidenze storiche dedotte dalle mappe IGM, è possibile approssimare la costruzione intorno alla seconda metà del XIX secolo. L'aspetto attuale è opera di un rifacimento e sicuramente risale agli dopo la Seconda Guerra. La facciata è ripartita in due elementi: la parte inferiore, dove sono l'ingresso e la finestra soprastante e la parte superiore da identificare con il timpano, modellato con cornici in cotto. Sul colmo del tetto è affissa una croce in metallo. L'interno è piuttosto spoglio, se si esclude l'altare con mensa sorretta da colonnine di marmo colore rosso. Al centro dell'altare è il tabernacolo con sportello in metallo dorato. Il resto della chiesa è privo di ornamenti e non presenta opere di rilievo artistico. Sul retro del presbiterio è ricavato un vano con funzione di sacrestia e locale di servizio.
Struttura
Chiesa costruita con muri portanti, realizzati in mattoni pieni, lasciati parzialmente a vista nelle superfici esterne.
Coperture
Tetto in laterocemento. Il vano interno è coperto da soffitto piano, realizzato con tavelle in laterizio poi intonacate e verniciate. La superficie esterna è rivestita da un manto di coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa non ha subito le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di spazio ed arredo liturgico.
Contatta la diocesi