chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Belvedere Ostrense Senigallia chiesa sussidiaria S. Maria della Misericordia Parrocchia di San Pietro Apostolo Coperture; Struttura nessuno 1473 - 1636(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(restauro intero bene); 2000 - 2009(rifacimento del tetto intero bene )
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Misericordia <Belvedere Ostrense>
Altre denominazioni
S. Maria della Misericordia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche
1473 - 1636 (costruzione intero bene)
La chiesa risale al 1473 ed era luogo di sepoltura. Sull'altare era presente un affresco raffigurante la Madonna col Bambino. Sulla parete di sinistra era invece affrescato il Crocifisso. Gli affreschi andarono persi con il progressivo crollo della chiesa. Nel 1636 il catasto indica ancora un cimitero di Ronzano.
XVIII (restauro intero bene)
Nel secolo XVIII il parroco fece restaurare la chiesa ma poiché gli affreschi erano ormai perduti chiese al pittore di Belvedere Angelo Mei di dipingere una Madonna. Sopra l'ingresso, ormai illeggibile è posta una targa con la data di questo restauro.
2000 - 2009 (rifacimento del tetto intero bene )
La chiesa è stata di recente coperta da un nuovo tetto realizzato in maniera tradizionale con il recupero parziale di alcuni materiali del precedente tetto. La data è precedente all'arrivo del presente parroco (2010).
Descrizione
La chiesa si trova in aperta campagna tra Belvedere e Ostra.
Di semplice forma a capanna la facciata non si distingue dalle case circostanti se non per l'aggiunta, più recente, di un sopralzo in mattoni che sorregge un castello metallico per alloggiare la campana. Il portale ad arco a sesto ribassato è l'unica apertura della chiesa verso l'esterno.
L'interno è un unico vano dove risalta l'altare addossato decorato da un pannello dipinto e decorato dal monogramma mariano. Sopra il tabernacolo si trova una riproduzione del quadro commissionato al pittore Angelo Mei che ritrae la Madonna.
Coperture
Il tetto a capanna è costruito con materiali tradizionali ed è sorretto da due capriate sulle quali appoggiano le travi in castagno. Sopra di esse sono posate le terzere e quindi le tavelle in cotto. All'esterno è steso il consueto manto di coppi.
Struttura
Struttura in muri portanti realizzati con mattoni pieni di provenienza locale.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa di modestissime dimensioni ha tuttora l'altare rivolto alla parete di fondo.