chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Antonio
Montaldo Scarampi
Asti
cappella
sussidiaria
Sant'Antonio
Parrocchia della SS. Annunziata
Pianta; Facciata; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1970 (?)); presbiterio - aggiunta arredo (1970 (?))
XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XIX(descrizione intero bene); 1900 - 1900(descrizione intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene)
Cappella di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Antonio <Sant'Antonio, Montaldo Scarampi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze astigiane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

Costruzione intorno alla metà del Seicento per volontà dei borghigiani.

XVIII - XIX (descrizione intero bene)

Descrizione con struttura in buono stato ma priva di ogni arredo per la celebrazione delle funzioni.

1900  (descrizione intero bene)

Descrizione con tetto esterno di tegole e quello interno a volta, non in buono stato. L'altare è in muratura, con piccolo tabernacolo in legno. Ha un piccolo coro provvisto di inginocchiatoio. Sulla facciata c'è una finestra con due finestrini e una quarta finestra è posta in alto alla destra di chi entra. Ha il campanile con relativa campana.

1986  (passaggio di proprietà intero bene)

Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale di SS. Annunziata a quello dell’ente Parrocchia della SS. Annunziata per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.
Descrizione

Costruzione della cappella intitolata a Sant’Antonio alla metà del Seicento per volontà dei borghigiani che continuano a prendersene cura. All’interno si presenta a pianta ad aula unica quadrangolare coperta da volta a botte terminante con piccolo coro poligonale coperto da testa di padiglione; la zona presbiterale è dotata di altare a tavolo volto a popolo mobile ed è contigua al piccolo campanile intonacato in muratura di mattoni con cella campanaria con campana e cupolino piramidale con croce in sommità. La cappella è preceduta da portico in muratura intonacata all’interno e a vista all’esterno, con finestre centinate con serramenti in ferro finestra e copertura a capanna con orditura lignea e soprastante manto in onduline e coppi laterizi.
Pianta
Pianta ad aula unica quadrangolare terminante con piccolo coro poligonale; la zona presbiterale è dotata di altare a tavolo volto a popolo mobile ed è contigua al piccolo campanile a pianta quadrata. L’interno è illuminato dalle due finestre vetrate poste in facciata e da una finestra a semicerchio posta in alto sulla parete alla destra di chi entra. La cappella è preceduta da portico in parte addossato all'antica facciata con finestre centinate con serramenti in ferro finestra.
Facciata
Facciata intonacata ad un ordine con paraste angolari reggenti sottile trabeazione con frontone con timpano triangolare. La porta di accesso con arco a sesto acuto è sormontata da oculo con croce. Addossato alla facciata si trova un più recente portichetto in mattoni intonacato all’interno e faccia a vista all’esterno con finestre laterali centinate con serramenti in ferro finestra.
Impianto strutturale
Struttura verticale portante in muratura di mattoni intonacata internamente ed esternamente su cui si impostano la volta a botte a copertura dell’aula e la testa di padiglione a copertura del piccolo coro poligonale. Il tetto è a falde con orditura lignea e manto in coppi di laterizio. Il campanile intonacato è in muratura di mattoni con cella campanaria con campana e cupolino piramidale con croce in sommità. Il portichetto contiguo alla cappella è in muratura di mattoni a vista e copertura a capanna con orditura lignea e soprastante manto in onduline e coppi laterizi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970 (?))
Rimozione di altare in muratura.
presbiterio - aggiunta arredo (1970 (?))
Collocazione di altare ligneo a tavolo volto a popolo con pannello frontale dipinto raffigurante l’Ultima Cena.
Contatta la diocesi