chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rocchetta Tanaro
Asti
cappella
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di Santi Nicolao e Stefano
Pianta; Facciata; Impianto strutturale
nessuno
XVII - XVII(preesistenze intero bene); XIX - XIX(costruzione intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene); 1998 - 1998(restauro intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Rocchetta Tanaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (preesistenze intero bene)

Costruzione per devozione agli inizi del 1600 come voto contro la peste. Nella relazione del 1656 è descritta in ottimo stato perché recentemente restaurata grazie alle elemosine della popolazione.

XIX  (costruzione intero bene)

Costruzione nel 1802 sulle fondamenta dell'antico edificio divenuto pericolante. Nel 1813 è descritta con arredi sacri per la celebrazione della Messa e per l’ornamento dell’altare. Nella relazione del 1883 è descritta con tetto internamente a volta, esternamente a listelli e tegole, con unico altare in cotto. La muratura e il pavimento sono in buono stato.

1986  (passaggio di proprietà intero bene)

Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale dei Santi Nicolao e Stefano a quello dell’ente Parrocchia dei Santi Nicolao e Stefano per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.

1998  (restauro intero bene)

Intervento di restauro con rimozione di antiestetico rivestimento in plastica, rifacimento di intonaco interno ed esterno e di pavimentazione al fine di contrastare l'umidità.
Descrizione

La cappella di San Rocco sorge al limite meridionale dell'abitato di Rocchetta Tanaro, con affaccio su via pubblica. L’impianto, costituito da pareti portanti in muratura di mattoni, è ad aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare sulla cui parete di fondo è addossato l’altare a muro, rialzato di uno scalino, con mensa e tabernacolo, gradini per candelieri, croce d’altare e retrostante statua del santo titolare in nicchia murale. L’aula e l’area presbiteriale sono coperte da volte a botte lunettate con catene metalliche. La facciata è a capanna ad unico ordine, intonacata con raffigurazioni pittoriche, con croce sommitale, con paraste angolari che sorreggono il frontone senza trabeazione con timpano triangolare. L’accesso è in posizione centrale, chiuso da porta lignea a doppio battente e riquadrato da cornice intonacata riportante intitolazione della cappella. Il tetto si articola in più falde con manto di copertura in coppi di laterizio. È presente un campaniletto in ferro battuto con copertura a cipolla in prossimità dell’area presbiteriale, dal lato Vangelo.
Pianta
Pianta ad aula rettangolare, orientata canonicamente, con presbiterio quadrangolare, sulla cui parete di fondo è addossato l’altare a muro, rialzato di uno scalino, con mensa e tabernacolo, gradini per candelieri, croce d’altare e retrostante statua del santo titolare in nicchia murale. L’illuminazione naturale viene garantita da quattro aperture rettangolari nelle lunette delle volte, da due finestre centinate e un rosone in facciata. I serramenti sono metallici con vetro e grate presenti solo sulle aperture in facciata.
Facciata
Facciata a capanna ad unico ordine, intonacata, con croce sommitale, con paraste angolari che sorreggono il frontone senza trabeazione con timpano triangolare. L’accesso è in posizione centrale, chiuso da porta lignea a doppio battente e riquadrato da cornice intonacata riportante intitolazione della cappella; sopra la cornice è dipinto un frontone triangolare con trabeazione con scritta: “Se vuoi entrare nella vita eterna osserva i comandamenti”. Ai lati dell’accesso sono presenti due finestre centinate incorniciate e con grate metalliche; in asse con l’ingresso si colloca un piccolo rosone inglobato in un dipinto con un tema iconografico riconducibile al santo titolare.
Impianto strutturale
Struttura portante verticale costituita da pareti in muratura di mattoni intonacate, terminante con doppia cornice su cui si imposta il sistema delle volte. L’aula e l’area presbiteriale sono coperte da volte a botte lunettate con catene metalliche. Il tetto si articola in più falde con manto di copertura in coppi di laterizio. È presente un campaniletto in ferro battuto con copertura a cipolla in prossimità dell’area presbiteriale, dal lato Vangelo.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi