chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fontanarossa
Gorreto
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
Nostra Signora della Guardia
Parrocchia della Beata Vergine Addolorata
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVIII - XIX(costruzione intero bene)
Oratorio di Nostra Signora della Guardia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di Nostra Signora della Guardia <Fontanarossa, Gorreto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (costruzione intero bene)

Nelle sue linee architettoniche, l'edificio pare possa risalire ad un periodo a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. La facciata, timpanata e sormontata da un campaniletto a vela, necessita di un restauro complessivo.
Descrizione

La chiesa di Nostra Signora della Guardia sorge isolata in località Borgo di Fontanarossa, con orientamento Nord-Sud. La facciata a capanna è rinserrata agli angoli da lesene su alti basamenti e coronata da un frontone triangolare con cornice modanata in aggetto. Al colmo dei rampanti si eleva un campaniletto a vela. Al centro si apre il portale rettangolare, affiancato, sui lati da piccole finestre rettangolari. al di sopra del portale si inserisce una nicchia, ora chiusa da grata, che accoglie una statua della Madonna. Al di sopra della nicchia si apre un rosone trilobato. Al fronte sinistro si addossa il basso volume della sagrestia con finestra rettangolare sul fronte. Sul retro l'abside semicircolare aggetta più basso rispetto al volume della navata.
Pianta
Schema planimetrico basilicale,a unica navata, coperta da volta a botte e scandita da lesene doriche, lungo le pareti, al di sopra delle quali corre una trabeazione in aggetto, che prosegue, spezzata al'interno dell'abside. Nella parete sinistra della navata si apre l'accesso alla sagrestia. L'altare maggiore si imposta al di sopra di un basamento di marmo poligonale. L'abside coperta da volta a vele con costoloni a vista, forata dalle unghie delle lunette.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Coperture
Tetto a falde con manto in tegole marsigliesi, al di sopra della navata e lose in pietra, originali, al di sopra dell'abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti in lastre di marmo giallo e grigio.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi