chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Le Piane di Spettine
Bettola
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
San Pantaleone
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1990-2000)
XIX - XIX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pantaleone
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pantaleone <Le Piane di Spettine, Bettola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (costruzione intero bene)

La chiesa di San Pantaleone di Spettine è stata costruita nel corso del XIX secolo.
Descrizione

La chiesa di San Pantaleone sorge in località Chiulano, all'interno dell'abitato, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un sagrato, chiuso sul fronte da un basso muretto in pietra. La facciata a vento presenta una cuspide curvilinea a doppia curvatura ed è chiusa sui lati da alti pilastri, con capitelli tuscanici, sormontati da pinnacoli a pigna. Al centro si apre l'unico portale, con stipiti in conci di pietra, posti a risega. Al di sopra del portale si inserisce una bifora a tutto sesto, con colonnina centrale. Al fronte laterale destro si addossa la sagrestia, quello sinistro in pietra a vista non presenta aperture. Su retro, a sinistra del presbiterio si addossa la torre campanaria, quadrata, con lesene d'angolo e cornici marcapiano. In corrispondenza del secondo ordine si aprono bifore a tutto sesto in mattoni a vista. La torre termina con una cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto. La cella è sormontata da un tamburo ottagonale, nei cui fronti si aprono aperture a croce. Il tamburo è coperto da una cupola con manto in rame.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita da lesene doriche in due campate, coperte da volte a botte. Al di sopra delle lesene corre, lungo la navata e nel presbiterio, una cornice modanata in aggetto. Il presbiterio, rialzato di un gradino in marmo rosso, sul piano della chiesa, si apre sulla navata con un arco a tutto sesto su pilastri murali. A pianta rettangolare, a unica campata, è coperto da volta a botte.
Coperture
Tetto a falde con manto in lastre di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di marmo rosso e grigio, lungo la navata e marmo bianco nel presbiterio.
Elementi decorativi
Le lesene, gli archi e le volte sono dipinte a motivi geometrici e floreali.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990-2000)
altare maggiore, mensa in marmo bianco su pilastrini in marmo grigio, posti in diagonale.
Contatta la diocesi