chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rive Vercelli chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di Beata Vergine Assunta Facciata; Interno; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura architettonica; Coperture nessuno XX - XX(notizie storiche carattere generale)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Rive>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XX (notizie storiche carattere generale)
il testo “Vercelli Sacra” di R. Orsenigo constata la presenza della chiesa di san Rocco.
Descrizione
la chiesa di san Rocco si trova nel comune di Rive, collocata ad est del centro abitato in corrispondenza di via Stazione. La struttura si presenta con orientamento sull’asse Est-Ovest con abside posto ad Oriente. La struttura si presenta molto semplice con pochissime decorazioni, essa infatti si sviluppa attraverso due paraste collocate lateralmente di ordine dorico; al centro è collocata una porta lignea a due battenti, di fattura moderna, affiancata da due piccole finestre rettangolari strombate. La porta presenta una piccola tettoria in legno con copertura in coppi. Le paraste doriche sorreggono la trabeazione modanata che termina nel timpano, anch’esso modanato. In cima al centro è collocato un crocifisso metallico stilizzato.
L’interno della chiesa si presenta ad aula unica, paraste doriche alle pareti laterali reggono la struttura della volta a botte. La zona absidale si presenta leggermente rialzata, con altare maggiore realizzato in muratura addossato alla parete di fondo.
Facciata
la facciata della chiesa di san Rocco si presenta semplice, dotata di due paraste laterali. Le paraste sono collegate alla fascia basamentale, realizzata in muratura, con fusto semplice e decorazioni doriche, a sostegno della trabeazione modanata. Al centro sono collocate la porta d’ingresso, realizzata a due battenti lignei, di fattura moderna, con due finestre laterali dalla forma rettangolare leggermente strombate. Le paraste doriche reggono la trabeazione, che culmina nel timpano, decorato con una cornice a rilievo, termina in cima con un crocifisso metallico stilizzato. Le colorazioni utilizzate corrispondono a colorazioni tenui del grigio chiaro e giallo chiaro.
Interno
l’interno della chiesa di san Rocco si presenta ad aula unica caratterizzato sulle pareti perimetrali da paraste con alto basamento, fusto semplice e capitello dorico. I capitelli reggono l’alta trabeazione modanata che sorregge la volta a botte. Le pareti laterali sono dotate di aperture finestrate rettangolari e da lunette finestrate. La zona absidale si presenta leggermente rialzata, attraverso una pedata, con altare realizzato in muratura addossato alla parete. Le pareti dell’abside sono decorate con dipinti. Le colorazioni utilizzate corrispondono a tinte tenui, per le pareti e la volta, giallo chiaro e bianco.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione interna si compone di piastrelle quadrate in cotto.
Pianta
la pianta della chiesa si presenta con facciata rettangolare, con corpo e zona absidale sempre dalla forma rettangolare. La struttura è orientata secondo l’asse Est-Ovest con abside rivolto verso Oriente.
Struttura architettonica
la chiesa è una struttura in muratura portante in laterizio, con facciata intonacata e tinteggiata con colori tenui.
Coperture
la copertura della chiesa è realizzata a due falde con coppi poggianti su orditura lignea.