chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Oldenico
Vercelli
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di S. Lorenzo
Campanile; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura architettonica
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
1772 - 1772(descrizione carattere generale); 1885 - 1885(descrizione carattere generale); 1934 - 1938(descrizione carattere generale)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Oldenico>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
Ambito piemontese (costruzione)
Notizie Storiche

1772  (descrizione carattere generale)

dalla relazione di Visita di Mons. Arc. Costa si riporta quanto segue:" Una sola chiesa oltre la parrocchia, si ritrova, ed è la chiesa di San Rocco. se abbi o non abbi suppellettili non posso saperlo, so però che in occasione di qualche festa, che si celebra in tale chiesa sono somministrate dalla parrocchiale".

1885  (descrizione carattere generale)

nella relazione di Visita Pastorale si riposta questa breve descrizione della chiesa di San Rocco.:" oltre alla chiesa parrocchiale in questo paese si trova solamente un piccolo Oratorio pubblico, detto di San Rocco. Si trova a circa 300 metri di distanza dalla Chiesa Parrocchiale. Questo piccolo Oratorio non ha nessuna rendita, né arredi sacri, né biancheria; si porta tutto dalla Parrocchia, meno la cera.

1934 - 1938 (descrizione carattere generale)

dal Libro dei Verbali di adunanza della Commissione per la Santa Visita Pastorale del 1934 si riporta il seguente passaggio:" Sulla Cappella di San Rocco che si voleva abbattere a richiesta dell'Amministrazione Provinciale, non v'è nulla da osservare in particolare: tutto l'occorrente per la celebrazione della messa viene portato dalla Parrocchiale. E' modestissima.
Descrizione

la chiesa di Sa Rocco si trova a Oldenico poco fuori dal centro in affaccio su uno spiazzo asfaltato. Si presenta come edificio di moderna fattura, a pianta esagonale, realizzato in mattoni a vista intervallati da pilastri in cemento armato e fascia perimetrale superiore a vetrata. La facciata presenta al centro il portale d'accesso interamente a vetri con blocchi di vetroresina colorati. Sul lato destro si trova il campanile recante la croce e con cella campanaria e tetto a spioventi, anch'esso in mattoni a vista. L'interno appare in ottime condizioni, ben illuminato dalle vetrate perimetrali e dalle due colonne a vetri poste ai lati dell' abside. La pavimentazione è data da lastrine di finto marmo grigio.
Campanile
posto sul lato destro della facciata della chiesa,. il campanile a pianta quadrata poggiante a terra, realizzato in mattoni a vista e provvisto di cella campanaria e tetto a spioventi.
Facciata
facciata in mattoni a vista, presenta al centro il portale d'accesso interamente a vetri con blocchi di vetroresina colorati.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è data da lastrine di finto marmo grigio.
Pianta
edificio ad aula unica e pianta esagonale.
Struttura architettonica
struttura architettonica verticale realizzata in mattoni pieni.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
si segnala la sola presenza dell'altare.
Contatta la diocesi