chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lozzolo
Vercelli
chiesa
sussidiaria
San Sebastiano
Parrocchia di S. Giorgio
Campanile; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura architettonica
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
1950 - XX(notizie storiche carattere generale); 1957-58 - XX(notizie storiche intero bene)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Sebastiano <Lozzolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1950 - XX (notizie storiche carattere generale)

dalla Relazione di visita Pastorale del 1950 si riporta le seguente descrizione:" Oratorio di San Sebastiano, è da ripassare il tetto; mancano molti vetri alle finestre. Vi sono crepe alla volta. La chiesa non ha redditi".

1957-58 - XX (notizie storiche intero bene)

dalla Relazione di visita Pastorale del 1957-58 si scrive: " l'oratorio di San Sebastiano è in cattive condizioni di statica e di manutenzione. Si scorgono crepe nella volta in senso longitudinale. Il tetto è stato ripassato. L'oratorio non ha quasi entrate di sorta. Poco sentita la devozione. La festa del titolare viene celebrata in parrocchia.
Descrizione

la chiesa di San Sebastiano di Lozzolo si trova in centro paese in posizione angolare anticipata da sagrato in lastre di pietra. L'edificio presenta facciata a capanna semplice: la sezione inferiore è data dal portale in legno scuro affiancata dai due oculi con cornice e scala in pietra, mentre la sezione superiore ospita il finestrone sovrastato dal frontone. Sul lato destro della chiesa, direttamente poggiante sulla copertura, è visibile il campanile a pianta quadrangolare e munito ci copertura con tegole a spioventi. Gli interni della chiesa non presentano particolari decori o affreschi: la chiesa è ad aula unica con terminazione absidata e voltata a semicatino con pavimentazione semplice realizzata con piastrelle di cotto posizionate a spina di pesce.
Campanile
Sul lato destro della chiesa, direttamente poggiante sulla copertura, è visibile il campanile a pianta quadrangolare e munito ci copertura con tegole a spioventi.
Facciata
L'edificio presenta facciata a capanna semplice: la sezione inferiore è data dal portale in legno scuro affiancata dai due oculi con cornice e scala in pietra, mentre la sezione superiore ospita il finestrone sovrastato dal frontone.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione semplice realizzata con piastrelle di cotto posizionate a spina di pesce.
Pianta
pianta ad aula unica di forma rettangolare con terminazione absidata.
Struttura architettonica
struttura verticale in muratura realizzata in mattoni pieni.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
si segnala la presenza di arredo sacro ligneo di semplice fattura consistente di un leggio e una seduta lignea posti ai lati dell'altare.
Contatta la diocesi