chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Rocco Crevacuore Vercelli chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di Beata Vergine Assunta Campanile; Facciata; Struttura architettonica; Rivestimenti presbiterio - aggiunta arredo (1970-80) XVIII - XVIII(costruzione carattere generale); 1925 - 1925(ristrutturazione copertura); 1940 - XX(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <San Rocco, Crevacuore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione carattere generale)
Già da tempo si sentiva la necessità di dotare il borgo di San Rocco di un cappella. La chiesa viene eretta come voto popolare al principio del XVIII secolo.
1925 (ristrutturazione copertura)
Si rendono necessari e vengono effettuati nel 1925 i lavori di ristrutturazione della copertura, ormai ammalorata e danneggiata. Nell'ambito di queste lavorazioni si procede alla decorazione dell'intradosso della volta.
1940 - XX (ristrutturazione intero bene)
Il rivestimento esterno rinzaffato a calce viene coperto, o sostituito, da diverse stratificazioni durante gli interventi puntuali di ristrutturazione.
Descrizione
il manufatto, di modesta fattura, è molto semplice e denuncia i caratteri tipici delle piccole chiese del territorio: portale di dimensioni ridotte, piccole finestre in facciata per consentire ai fedeli di pregare anche in momenti di chiusura della chiesa, oculo centrale (in questo caso ogivale) nella parte alta della facciata.
La struttura è dotata di un piccolo campanile.
La chiesa è ad aula unica con presbiterio absidale semicircolare dotato di affreschi risalenti alla costruzione della chiesa ed ad alcune superfetazioni baroccheggianti.
La navata è di piccole dimensioni (4.5m x 7.5m), con pavimentazione in battuto di cemento.
La luce penetra dalle aperture in facciata e da una finestra sul prospetto est della navata. Si nota forte la presenza di catene con bolzoni anche in facciata.
Campanile
di modeste dimensioni, riprende lo stile della facciata. La porzione più alta mostra delle aperture monofore sormontate da archi a tutto sesto. Una croce in ferro battuto si erge al di sopra del manto di copertura in coppi.
Facciata
la facciata presenta una zoccolatura in pietra in tessere rettangolari, portale di dimensioni ridotte, piccole finestre in facciata per consentire ai fedeli di pregare anche in momenti di chiusura della chiesa, oculo centrale (in questo caso ogivale) nella parte alta della facciata. Si notano due bolzoni scuriti delle zone laterali, riconducibili alle catene delle murature perimetrali della navata.
Struttura architettonica
chiesa ad aula unica, di ridotte dimensioni: 4.5m x 7.5m, orientata secondo l'asse Nord - Sud in direzione presbiterio - portale.
Murature portanti incatenate, intradosso della copertura voltato.
Rivestimenti
rivestimenti interni ed esterni in intonaco.
L'abside presenta affreschi risalenti alla costruzione e rimaneggiati nel XIX secolo a costituire una specie di trompe-l'oeil.