chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Carniglia
Bedonia
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine Addolorata
Parrocchia di Santa Giustina Vergine e Martire
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990)
inizio XIX - inizio XIX(costruzione intero bene)
Oratorio della Beata Vergine Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio della Beata Vergine Addolorata <Carniglia, Bedonia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

inizio XIX  (costruzione intero bene)

L'oratorio,eretto probabilmente nella prima metà dell'Ottocento, sorge sull'antica strada mulattiera ed è preceduto da un piccolo sagrato erboso. La facciata è caratterizzata dalla presenza di un campaniletto al di sopra dello spiovente sinistro del tetto. Nell'abside poligonale si apre una nicchia contenente la statua dell'Addolorata. Altre due nicchie si aprono nelle pareti laterali e ospitano la statua della Madonna di Lourdes e quella di San Rocco.
Descrizione

La chiesa della Beata Vergine Addolorata sorge in località Bruschi di Sotto di Carniglia, all'estremità dell'abitato, preceduta da un sagrato poco profondo, con orientamento Nord-Sud. La facciata è a capanna, su due ordini separati da una cornice in aggetto. La facciata è tripartita e rinserrata agli angoli da lesene tuscaniche. Al centro, nella parte inferiore si apre l'unico portale centinato a sesto ribassato, con ai lati due finestre rettangolari. Nella parte superiore si apre un rosone circolare. L'ordine superiore è coronato da un frontone interrotto. Sul tetto, a sinistra si erge un campaniletto a pianta quadrata, che termina con una cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto e coperta con tetto a guglia piramidale in cemento. I fronti laterali sono divisi in due campate da una lesena centrale. Sul fronte sinistro si addossa il volume della Sagrestia. Sul retro la facciata dell'abside poligonale è forata da due finestre rettangolari sui lati.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a navata unica a due campate, separate da lesene doriche, tra le quali corre una cornice in aggetto. La navata è voltata a botte, con la volta percorsa dall'arco trasversale a tutto sesto tra le campate. In corrispondenza della seconda campata si aprono nelle pareti due nicchie a tutto sesto che accolgono rispettivamente, quella di sinistra la statua di San Rocco, a destra quella della Madonna di Lourdes. L'area presbiteriale, nell'abside poligonale, è rialzata di due gradini in cemento sul piano della chiesa. L'abside è voltata a emicupola.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata. Manto di copertura in tegole marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
In mattonelle di cemento lungo la navata e il presbiterio.
Elementi decorativi
Nessun elemento decorativo di pregio.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
altare maggiore, mensa in pietra su pilastrino centrale in pietra bocciardata.
ambone - aggiunta arredo (1990)
ambone in pietra.
Contatta la diocesi