chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gallicchio
Tricarico
chiesa
sussidiaria
Santa Maria del Carmine
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Facciata; Impianto strutturale; Struttura; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (2003)
XVII inizi - 1613(costruzione intero bene); 1857 - XIX(ristrutturazione intero bene ); 2003 - 2003(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Carmine <Gallicchio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII inizi - 1613 (costruzione intero bene)

La chiesa fu eretta nel 1613 sulle rovine di una chiesa distrutta da un incendio. Probabilmente aveva il ruolo di chiesa parrocchiale. Un affresco raffigurante la Madonna del Carmelo, datato 1619 e attribuito a G. A. d'Ambrosio da Saponara, è stato strappato per il restauro e attualmente si trova nella chiesa di San Giuseppe.

1857 - XIX (ristrutturazione intero bene )

La chiesa subisce danni strutturali per il terremoto del 1857.

2003  (ristrutturazione intero bene)

Nel 2003 è stata realizzata, a cura della Soprintendenza ai Beni Architettonici, una completa ristrutturazione del bene con il consolidamento delle strutture murarie, il rifacimento della copertura e l'esecuzione delle finiture interne ed esterne.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria del Carmine è stata realizzata nel 1613. La facciata principale è semplicemente articolata da un portone d'ingresso e da un oculo superiore. La chiesa dispone di un'aula liturgica di forma rettangolare di piccole dimensioni. E' dotata di un campanile. Sul lato sud-est vi è la presenza di un contrafforte.
Facciata
La facciata rivolta ad ovest ha un paramento murario intonacato su cui spicca un semplice portale lapideo modanato con una raffigurazione della Vergine.
Impianto strutturale
La semplice pianta rettangolare vede la presenza di un'apertura principale posta sulla facciata principale e un ingresso secondario sul lato sud. Sullo stesso lato vi è un altare con decori a stucco. L'altare maggiore è incorniciato da due lesene. L'interno è illuminato da tre finestre poste sul lato meridionale e dall'oculo circolare della facciata principale.
Struttura
Le strutture perimetrali portanti sono in muratura.
Coperture
La copertura, a capanna è in capriate lignee a vista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2003)
Nel 2003 sono stati collocati un altare rivolto verso il popolo e un ambone entrambi in marmo.
Contatta la diocesi