chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casalbeltrame
Vercelli
chiesa
sussidiaria
Santissima Annunziata
Parrocchia di S. Martino
Campanile; Coperture; Elementi decorativi; Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
nessuno
1909 - XX(citazione intero bene); 1960-63 - XX(descrizione intero bene); 1951-53 - XX(descrizione intero bene)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Annunziata <Casalbeltrame>
Altre denominazioni Chiesa della Santa Madre di Dio
Chiesa della Santissima Annunciata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (Costruzione)
Notizie Storiche

1909 - XX (citazione intero bene)

la chiesetta della Santissima Annunciata compare menzionata nel testo dell'Orsenigo "Vercelli Sacra" del 1909.

1960-63 - XX (descrizione intero bene)

nella Relazione di Visita Pastorale del 1960-63 la chiesa viene così descritta: " non è più officiata. E' in completo stato di abbandono. Dell'antica confraternita, ormai estinta, è superstite solo un vecchio confratello".

1951-53 - XX (descrizione intero bene)

dalla Relazione di Visita Pastorale del 1951-53 si riporta:" la chiesa della SS. Annunziata è posta dietro alla chiesa parrocchiale. E' in buone condizione di statica e di manutenzione. Non vi si conservano paramenti".
Descrizione

la chiesa della Santissima Annunciata di Casalbeltrame sorge in centro al paese in affaccio su un breve sagrato in acciottolato. Si tratta di una piccola costruzione poggiante su basamento cementizio e dotata di due aperture laterali con inferriate. Al centro il portale sagomato, sovrastato da frontone. L'interno della chiesa, ad aula unica con terminazione absidale e voltata a botte, presenta balaustra in ferro battuto e nella zona absidale l'immagine dell'Apparizione della Madonna di Lourdes.
Campanile
non presente.
Coperture
coperture realizzate con coppi posizionati su travatura lignea.
Elementi decorativi
non presenti.
Facciata
facciata posizionata su basamento cementizio e dotata di aperture laterali munite di inferriate. Al centro si trova il portale sagomato, sovrastato dal frontone.
Impianto strutturale
edificio in muratura portante di mattoni pieni a navata unica con terminazione absidale e voltata a botte.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento realizzato con piastrelle rettangolari di colore grigio chiaro.
Pianta
edificio a pianta rettangolare con terminazione absidale.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi